• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

Asti

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (151,1 km2 con 75.051 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 123 m s.l.m. nella valle del fiume Tanaro, alla sinistra del fiume, presso la confluenza del torrente [...] -A.-Alessandria. Attività industriali nei settori dell’elettromeccanica, della cartotecnica, della fabbricazione di automobili, accanto alle lavorazioni tradizionali (stabilimenti vinicoli, vetrerie, industrie tessili e dell’abbigliamento). Notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – COLTURE E PRODUZIONI – ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: MARCHESI DI MONFERRATO – FEDERICO BARBAROSSA – MUNICIPIO ROMANO – MOSCATO BIANCO – VINO SPUMANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asti (7)
Mostra Tutti

PERRET, Auguste e Gustave

Enciclopedia Italiana (1935)

PERRET, Auguste e Gustave Pierre Lavedan Architetti, nati a Bruxelles da padre francese, Auguste il 12 febbraio 1874 e Gustave il 14 marzo 1876. Allievi del Guadet nella Scuola di belle arti di Parigi, [...] la pianta degli edifici, quanto per le masse e gli effetti (casa al n. 25 della Rue Franklin, 1902; posteggio d'automobili della Rue de Ponthieu, 1905). Dal 1911 al 1913 i fratelli P. costruirono il Théâtre des Champs-Elysées, costituito da tre sale ... Leggi Tutto

ARTEGNA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Udine, con 4551 ab. (1921). A. è a 203 m. s. m., a km. 20,4 da Udine, fra Tricesimo e Gemona, ed ha la stazione ferroviaria in comune con Magnano, a km. 1,2 di distanza dall'abitato, [...] sul quale gli abitanti coltivano con fortuna i cereali, i foraggi e qualche vigneto. Ha un servizio regolare d'automobili per Gemona, Moggio Udinese, Tolmezzo, Tricesimo e Udine. Dai vicini colli, propaggini prime delle Prealpi Giulie, ricava frutta ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI UDINE – TRICESIMO – TOLMEZZO – CEREALI – GEMONA

algebra

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

algebra Roberto Levi Quando le lettere funzionano meglio dei numeri Si può dire che l'algebra inizia dove finisce l'aritmetica, perché introduce, attraverso il calcolo letterale, un modo nuovo, molto [...] /a)=(1/a)×a=1). Come risolvere un problema con le equazioni di primo grado In un garage ci sono 36 veicoli, fra automobili e motociclette. Sapendo che la somma delle ruote dei veicoli (senza contare le ruote di scorta) è 132, trovare il numero delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: LEGGE DI ANNULLAMENTO DEL PRODOTTO – TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ALGEBRA – EQUAZIONE DI PRIMO GRADO – PROPRIETÀ COMMUTATIVA – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su algebra (9)
Mostra Tutti

obsolescenza

Enciclopedia on line

In genere, invecchiamento, superamento; più specificamente, la perdita di efficienza economica subita da un bene in misura superiore a quella derivante dal logorio fisico di esso, per effetto del progresso [...] (elettroniche, informatiche, missilistiche, belliche ecc.). Il termine è usato anche con riferimento a beni di consumo (automobili, elettrodomestici, computer ecc.) di cui vengono presentati nuove forme o perfezionamenti che portano ad abbandonare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AMMORTAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su obsolescenza (1)
Mostra Tutti

Cronologia 1420-2013

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cronologia 1420-2013 Vittorio Marchis Cronologia 1420-2013 Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e fonda la società Cotonificio Feltrinelli e c., con sede a Milano. • Michele Lanza (1868-1947) progetta e costruisce la prima vera automobile a quattro ruote realizzata in Italia; ha un motore a due cilindri che eroga la potenza di due cavalli. 1896 ... Leggi Tutto

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale Anty Pansera In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] belle e utili’, sia per il piccolo oggetto d’uso sia per l’oggetto di maggiori dimensioni, dal mobile all’automobile, è legata alle arti decorative o meglio alle cosiddette arti applicate (appunto) all’industria. Oggetti d’uso ben rappresentati nelle ... Leggi Tutto

particolato

Lessico del XXI Secolo (2013)

particolato s. m. – Minute particelle solide e liquide in sospensione in un gas. Si usa anche come sinonimo il termine aerosol. I p. dispersi nell’atmosfera sono di diversa origine, sia naturale sia [...] ’uso dei combustibili fossili nei veicoli e nelle centrali di produzione elettrica, dall'usura di pneumatici e freni di automobili e dell'asfalto stradale, e dalle combustioni per il riscaldamento domestico. La classificazione del p. atmosferico è ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – LEGAMBIENTE – ATMOSFERA – AEROSOL – BRONCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particolato (3)
Mostra Tutti

matricola

Enciclopedia on line

Nome che indicò, dal Medioevo in poi, gli elenchi degli appartenenti a un’associazione e, in particolare, degli iscritti alle corporazioni d’arti e mestieri; molto probabilmente ebbero origine ecclesiastica. [...] della relativa tassa, sia per una rapida identificazione dell’oggetto stesso e del suo proprietario: il numero di targa delle automobili è un numero di matricola. M. degli aeromobili Negli aerei militari, serie di numeri che hanno lo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: AEROMOBILE – FUSOLIERA – MEDIOEVO – TARGA

ROYCE, Sir Frederik Henry

Enciclopedia Italiana (1936)

ROYCE, Sir Frederik Henry Giuseppe ALBENGA Ingegnere, nato ad Alwalton presso Peterborough (Northamptonshire) il 27 marzo 1863, morto a West Wittering presso Chichester (Sussex) il 22 aprile 1933. Figlio [...] elettrico che fiorì ben presto. Nel 1903 rivolse la sua attenzione ai veicoli automobili e fondò quella che divenne poi la società Rolls-Royce, conosciutissima costruttrice di automobili di gran lusso e di motori di aviazione. Morto in un accidente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROYCE, Sir Frederik Henry (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali