• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

Tata group

Lessico del XXI Secolo (2013)

Tata group <... grùup>. – Gruppo industriale indiano, fondato nel 1868 dall’imprenditore cotoniero Jamsethji Nasarwanji T., con sede a Mumbai. Sorto inizialmente come impresa del settore tessile, [...] ); T. chemicals (prodotti chimici e fertilizzanti); Taj hotels resorts and palaces (alberghi e resort); T. motors (automobili). Quest’ultima ha acquistato nel 2004 le attività relative alla produzione di veicoli commerciali dalla Daewoo e nel 2008 i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCIAIO – MUMBAI – JAGUAR – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tata group (1)
Mostra Tutti

Marèlli, Ercole

Enciclopedia on line

Marèlli, Ercole Industriale italiano (Milano 1867 - Azzano, Como, 1922). Di umile famiglia, fondò a Milano nel 1891 una società per la fabbricazione di apparecchi elettrici, agitatori d'aria, ecc., estesa, nel 1898, ai [...] a Sesto San Giovanni. Durante la prima guerra mondiale un reparto della M. si specializzò nella fabbricazione dei magneti per automobili, e nel 1920 si staccò dal complesso e si costituì in società a parte. Nel 1949 iniziò la costruzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SESTO SAN GIOVANNI – ERCOLE MARELLI – TRASFORMATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marèlli, Ercole (1)
Mostra Tutti

ARAKAN

Enciclopedia Italiana (1929)

È una delle divisioni amministrative della Birmania; col Tenasserim fu la prima parte della Birmania ad essere annessa all'Impero Britannico, dopo la prima guerra birmana del 1826. L'Arakan è diviso dal [...] Yoma: nessuna strada ferrata o carrozzabile l'attraversa; solo tortuosi sentieri, per i quali forse potranno un giorno passare le automobili, tagliano la montagna attraverso il passo di An, da An nell'Arakan a Minbu sull'Irrawaddy, e attraverso il ... Leggi Tutto
TAGS: ROCCE METAMORFICHE – IMPERO BRITANNICO – PRECIPITAZIONI – TENASSERIM – IRRAWADDY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARAKAN (2)
Mostra Tutti

catena di montaggio

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

catena di montaggio di montaggio  Sistema di produzione costituito da un nastro, definito nastro trasportatore, sul quale scorrono parti componenti o semilavorati secondo tempi prefissati e sincronizzati. [...] sui principi dell’organizzazione scientifica del lavoro (➔ Taylor, Frederick), furono introdotte da H. Ford nell’omonima fabbrica di automobili a Detroit tra il 1913 e il 1914. Si trattò di una vera e propria rivoluzione nell’organizzazione della ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – ALIENAZIONE – DETROIT

Cleveland

Enciclopedia on line

Cleveland Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato [...] all’anno. L’attività secondaria è molto sviluppata, con numerosissimi stabilimenti industriali, in particolare metallurgici e meccanici (automobili, aerei). È anche grande centro terziario, favorito dalla densa rete di strade, ferrovie e vie d’acqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: CENTRO TERZIARIO – LAGO ERIE – SINAGOGA – S.L.M – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cleveland (1)
Mostra Tutti

Gli uomini, che mascalzoni

Enciclopedia del Cinema (2004)

Gli uomini, che mascalzoni… Claudio G. Fava (Italia 1932, bianco e nero, 67m); regia: Mario Camerini; produzione: Emilio Cecchi per Cines-Pittaluga; soggetto: Aldo De Benedetti, Mario Camerini; sceneggiatura: [...] A. Bixio. Bruno è un disinvolto giovanotto milanese, autista di famiglia che ha modo, grazie al suo lavoro, di guidare automobili di tutto rispetto. Per impressionare Mariuccia, figlia di un tassista e commessa in un negozio di profumeria, finge di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CESARE ANDREA BIXIO – ALDO DE BENEDETTI – VITTORIO DE SICA – ANTONELLA LUALDI

General Motors Corporation

Enciclopedia on line

Società statunitense di costruzioni meccaniche e automobilistiche, con sede a Detroit, fondata nel 1908 nel Delaware, attraverso la fusione di diverse imprese, già di grandi dimensioni. Durante le due [...] , di congegni e strumentazioni elettriche. La G. ha contribuito in larga misura a fare di Detroit la capitale mondiale dell’automobile, affermandosi anche in Europa, con la Opel e la Vauxhall, e nel resto del mondo. Tra i marchi più rinomati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – AMERICA MERIDIONALE – MICROELETTRONICA – AUTOMOBILE – CHEVROLET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su General Motors Corporation (2)
Mostra Tutti

creatività

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

creatività Piero Bianucci Una dote misteriosa Tra le doti della personalità umana, la creatività è una delle più misteriose. Permette di produrre opere d'arte e di trovare soluzioni originali a problemi [...] offre per produrre qualcosa di nuovo. Quasi tutto nel mondo che ci circonda è frutto della creatività: televisione, computer, automobili, telefono, medicine; ma anche poesie, romanzi, musica, film, quadri. Il prodotto della creatività non è, però, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA GENERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su creatività (3)
Mostra Tutti

lusso, economia del

Lessico del XXI Secolo (2013)

lusso, economia del lusso, economìa del locuz. sost. f. – Espressione indicante il sistema delle imprese e dei mercati legati allo scambio di beni di lusso, diversi tra loro dal punto di vista merceologico, [...] bisogni primari, ma appagano piuttosto la ricerca di prestigio sociale. Essi includono beni durevoli (come abitazioni, automobili costose, yacht, oggetti di antiquariato, opere d’arte, jet privati) e non durevoli (abbigliamento, vini pregiati ... Leggi Tutto

cloud computing

NEOLOGISMI (2018)

cloud computing loc. s.le m. inv. Tecnologia informatica che permette l’utilizzazione di risorse di calcolo remote. • Nell’aprire il dibattito sul tema io stesso ho cercato di chiarire perché l’economia [...] nuove tecnologie di raccolta ed elaborazione dei dati (cloud computing), robot e macchine intelligenti, sensori applicabili a automobili e droni senza pilota, stampanti tridimensionali, fino alla «Internet delle cose» in grado di rispondere alle ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNET DELLE COSE – CORRIERE DELLA SERA – CLOUD COMPUTING – INFORMATICA – FIREWALL
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali