• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
987 risultati
Tutti i risultati [987]
Economia [124]
Geografia [101]
Industria [106]
Biografie [90]
Storia [62]
Arti visive [61]
Temi generali [54]
Diritto [57]
Ingegneria [55]
Geografia umana ed economica [38]

Hamilton

Enciclopedia on line

Città del Canada (692.911 ab. nel 2006), nella prov. di Ontario, situata all’estremità occidentale del Lago Ontario. Fu fondata nel 1813 nel luogo già visitato da La Salle nel 1669. Grazie ai suoi grandi [...] ha assunto un’importanza notevole come centro industriale: altiforni, fonderie, acciaierie, costruzioni meccaniche (automobili, trattori), complessi elettrotecnici, chimici, tessili, calzaturieri, alimentari e per la lavorazione della gomma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA
TAGS: LAGO ONTARIO – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hamilton (1)
Mostra Tutti

Bollée, Léon-Auguste-Antoine

Enciclopedia on line

Bollée, Léon-Auguste-Antoine Inventore francese (Le Mans 1870 - Neuilly-sur-Seine 1913); da giovinetto costruì, fra l'altro, un biciclo acquatico e una macchina calcolatrice (aritmografo); nel 1889 brevettò una vetturetta automobile [...] a tre ruote, due direttrici anteriori e una motrice posteriore, munita di disinnesto e cambio di velocità. Impiantò in seguito una fabbrica di automobili a Le Mans. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – AUTOMOBILE – MANS

MOTOVEICOLO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MOTOVEICOLO Carlo GABARDI BROCCHI Il termine indica oggi in forma generica sia la motocicletta (v. XXIII, p. 947; App. II, 11, p. 356) sia gli altri veicoli da questa più o meno direttamente derivati, [...] , ma rappresentano un'eccezione. Motocarrozzette. - Oggi hanno perso molto interesse in seguito alla comparsa delle piccole automobili utilitarie, che offrono agli occupanti una completa protezione con una spesa di esercizio non molto superiore ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ALBERO CARDANICO – GRAN BRETAGNA – MOTOCICLETTA – MOTOCICLISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOTOVEICOLO (4)
Mostra Tutti

complementarità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

complementarita complementarità  Relazione che lega due beni (x e y) quando, all’aumentare del prezzo di x, la domanda di y diminuisce o, reciprocamente, all’aumentare del prezzo del bene y, la domanda [...] del bene x diminuisce. Poiché i beni complementari tendono a essere usati congiuntamente (per es. automobili e carburante), quanto più alto è il prezzo di un bene complementare, tanto minore sarà la domanda di entrambi. Il grado di c. tra due beni è ... Leggi Tutto

Port Elizabeth

Enciclopedia on line

Port Elizabeth Città della Repubblica Sudafricana (737.600 ab. nel 2005 nell’area metropolitana, che include anche Uitenhage), nella parte occidentale della Baia di Algoa. Fondata nel 1820, è un importante porto, con [...] , manganese, minerale di ferro e carbone. Intense le attività industriali, che riguardano i settori meccanico (montaggio di automobili), alimentare (conservifici), chimico, tessile, dei pneumatici, del vetro e del cemento. P. è anche notevole centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – MANGANESE – CARBONE – AGRUMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Port Elizabeth (1)
Mostra Tutti

AGNELLI, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Industriale, nato a Villar Perosa il 13 agosto 1866. Dopo gli studî classici frequentò la scuola militare e fu nominato sottotenente di cavalleria nel 1886. Ma nel 1892 lasciò la carriera militare per [...] dedicarsi all'industria e nel 1899, con altre personalità torinesi, fondò la Fabbrica italiana automobili Torino, primo nucleo della odierna Fiat, di cui l'A. divenne consigliere delegato e dal novembre 1920 presidente e consigliere delegato, dando ... Leggi Tutto
TAGS: EDOARDO AGNELLI – SALICE D'ULZIO – VILLAR PEROSA – SOTTOTENENTE – FENESTRELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Giovanni (6)
Mostra Tutti

NAZZARO, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NAZZARO, Felice Alessandra Lombardi – Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco. Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] per l’aviazione. Nazzaro colse l’occasione per staccarsi dalla Fiat e fondare, a Torino, la Nazzaro & C. Fabbrica di Automobili insieme al cognato, Pilade Masoero, a Maurizio Fabry e ad Arnaldo Zoller. Il primo modello, Tipo 2, uscì nel 1912 ed ... Leggi Tutto
TAGS: ROBERTO BISCARETTI DI RUFFIA – DUCA DEGLI ABRUZZI – ARISTIDE FACCIOLI – ALESSANDRO CAGNO – GIOVANNI AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAZZARO, Felice (1)
Mostra Tutti

RAMA, Olga Carolina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMA, Olga Carolina Francesco Santaniello RAMA, Olga Carolina (Carol). – Nacque a Torino il 17 aprile 1918, terzogenita di Amabile, imprenditore, e di Marta Pugliaro (Besson, 2012, p. 66). Il padre, [...] di sofferenza esistenziale. Da quel momento le gomme usate e recuperate (camere d’aria, copertoni e capotes di automobili) divennero il materiale e il mezzo espressivo privilegiato per il ciclo degli Arsenali, al quale l’artista avrebbe lavorato ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALMECCANICA – BIENNALE DI VENEZIA – PIER PAOLO PASOLINI – ACHILLE CASTIGLIONI – EDOARDO SANGUINETI

ingranàggio

Enciclopedia on line

ingranàggio Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero (organo di forma allungata a sezione circolare) a un altro, mediante una coppia di organi dentati, per lo più ruote. L'applicazione [...] più comune mira ad aumentare il momento torcente a discapito della velocità angolare o viceversa (come nel cambio di velocità delle automobili). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA APPLICATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingranàggio (3)
Mostra Tutti

Porošenko, Petro

Enciclopedia on line

Porošenko, Petro. – Imprenditore e uomo politico ucraino (n. Bolgrad 1965). Laureato in Relazioni economiche internazionali a Kiev, ha cominciato la sua carriera di imprenditore commerciando in semi di [...] diverse società dolciarie, tanto da essere soprannominato “il re del cioccolato”, passando a possedere anche stabilimenti di automobili e autobus, cantieri navali e una televisione. Già ministro degli Esteri (2009-10) e ministro del Commercio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERAZIONE RUSSA – UNIONE EUROPEA – UCRAINO – CACAO – KIEV
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 99
Vocabolario
automòbile
automobile automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
automobilismo s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali