Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] stili di vita al tempo stesso più sani e più rispettosi dell'ambiente, ad esempio limitando l'uso dell'automobile, riciclando i rifiuti domestici, o seguendo determinati stili alimentari (v. tab. I). È naturalmente difficile dire in quale misura ...
Leggi Tutto
Sport
Philip Noel-Baker
di Philip Noel-Baker
Sport
sommario: 1. Introduzione. 2. Lo sport come spettacolo: le Olimpiadi di Monaco del 1972. 3. Partecipazione allo sport. Le competizioni internazionali: [...] per i suoi nervi ma non per i suoi muscoli.
Lo stesso fenomeno avviene nel campo dei trasporti: il treno, l'automobile, l'autobus, il ciclomotore, l'ascensore, le scale mobili, ecc. riducono al minimo la necessità di camminare per recarsi da un ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] mesi del 2008, la stampa internazionale riportava la notizia che era stata concessa alle saudite la possibilità di guidare un’automobile, cosa in precedenza vietata dalla legge ma promessa dal re almeno tre anni prima. Il permesso prevede determinate ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] delle macchine) hanno ridotto i posti di lavoro nei settori tradizionali; quelle di prodotto (ad esempio l'introduzione dell'automobile) li hanno aumentati nei settori nuovi. A seconda della prevalenza dell'uno o dell'altro tipo di innovazioni, l ...
Leggi Tutto
Informatica
Guido Martinotti
Introduzione
Il termine 'informatica', entrato ormai nell'uso quotidiano della lingua italiana, è di origine francese, circostanza che spiega, forse, la sua scarsa diffusione [...] straordinarie. All'inizio della rivoluzione dei personal computers gli esperti del settore osservarono che, se l'industria delle automobili si fosse sviluppata con gli stessi ritmi di quella dei computer, una Rolls Royce sarebbe costata 2,75 dollari ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , London 1996.
Shiomi, H., Wada, K. (a cura di), Fordism transformed. The development of production methods in the automobile industry, Oxford 1995.
Touraine, A., La société postindustrielle, Paris 1969 (tr. it.: La società post-industriale, Bologna ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] non ha senso, per es., che una persona che pesa 70 kg, per muoversi in città a una velocità di 20 km/h, usi un’automobile che pesa 1000 kg ed è mossa da un motore da 100 KW, quando ricorrendo a opportune tecnologie basterebbe un veicolo pesante 50 kg ...
Leggi Tutto
Banche dati e basi di dati
Guido M. Rey
Introduzione: banche dati e basi di dati
I termini 'banca di dati' e 'base di dati' sono entrati nell'uso corrente per indicare un sistema di dati memorizzati [...] nucleari, tossicologia, urbanistica, veterinaria, zoologia.
Aziendali, industriali, settoriali: industria agricola, dell'automobile, dell'aviazione, aerospaziale, brevetti, commercio interno e internazionale, contabilità, edilizia, energia, fiere ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] . Per condurre a termine il riconoscimento di questi ultimi spazî ignoti, l'esplorazione dispone di nuovi mezzi efficacissimi: l'automobile che si è rivelato di straordinario ausilio, ad es., nella ricognizione delle zone desertiche, i mezzi aerei ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] emerso nel passato, specie durante la controversia negli anni Sessanta e Settanta circa l'impatto del telefono e dell'automobile sugli assetti dei sistemi metropolitani. Da un lato c'era chi attribuiva ai nuovi mezzi un ruolo decisivo nella crescita ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.