industria
Fabrizio Galimberti
La trasformazione di materie prime in merci
Gli elementi determinanti nello sviluppo del processo industriale sono almeno due. Il primo consiste nelle invenzioni e nella [...] a vapore hanno segnato i decenni di fine Settecento. L'elettricità e il telegrafo rappresentano l'Ottocento. Il petrolio, l'automobile e il telefono il primo Novecento. Le materie plastiche e l'elettronica il secondo Novecento. Il nuovo millennio ha ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile (2006). Tra gli scritti teorici realizzati dal gruppo si ricordano Studio Azzurro. Ambienti sensibili. Esperienze tra interattività e ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] anni Quaranta. In questo caso c'erano due film e quindi due p.: uno comprendeva gli attori in studio seduti su un'automobile ferma e l'altro i luoghi prefilmati e proiettati dietro di loro su un telone. Molte scene di fuga-inseguimento di Alfred ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dinamometrico applicato alle ruote motrici (p. alle ruote); è diversa dalla p. fiscale, valutata convenzionalmente per scopi fiscali (➔ automobile).
Potenza continua
In contrapposto a p. di picco e simili, è la p. che una macchina può erogare con ...
Leggi Tutto
Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] delle due ruote o a bordo di bolidi di metallo. Inizia l'era del Tour de France e dei Grand Prix dell'automobilismo.
Nei primi anni del secolo gli appassionati di fotografia scoprono il piacere dell'istantanea. Nasce l'antenata della Leica 35 mm, la ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il calcio, gli sport più seguiti negli anni Novanta erano, oltre al sempreverde ciclismo, la pallacanestro, la pallavolo, l'automobilismo, lo sci, l'atletica, il tennis.
Nel decennio 1985-1996 il livello tecnico dello sport italiano raggiunse la sua ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] nazionale moderno, seguito dal corteo dei suoi Idealtypen politici, si è formato e fermato prima dell'invenzione dell'automobile, ovvero ha totalmente ignorato gli effetti politici che si sprigionano dal motore a scoppio. Dato che in questo caso ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] stampa e reti televisive di tutto il mondo. Molti sponsor provenienti da settori diversi (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in questo evento per utilizzarne l'immagine nelle comunicazioni di prodotto o aziendali. Particolare è ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] di scrittori come J.G. Ballard (il quale in Crash, 1973, trad. it. 1990, celebra il fascino perverso e distruttivo dell'automobile), K. Vonnegut (che già nel suo libro d'esordio Player piano, 1952, trad. it. Distruggete le macchine, 1979, descrive un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, ma questa volta in automobile, su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.