PEROTTO, Pier Giorgio
Michele Pacifico
PEROTTO, Pier Giorgio. – Nacque a Torino il 24 dicembre 1930, secondogenito di Luigi – imprenditore attivo nel settore costruzioni, specializzato in infrastrutture [...] Esperienze dove, oltre a ricerche di meccanica applicata con studi nel campo dei servosistemi e della dinamica dell’automobile, iniziò a interessarsi di calcolatori elettronici. Non per caso dunque nel 1957 fu chiamato dalla società Olivetti ...
Leggi Tutto
economia M. economica Insieme di provvedimenti di carattere fiscale, monetario ed eventualmente commerciale, valutario ecc., volti al raggiungimento degli obiettivi economici fissati dal governo. In particolare, [...] parcheggiare), o di convogli ferroviari nell’ambito di una stazione o di uno scalo. Manovrabilità è la capacità di un’automobile, di una nave, di un aeromobile ecc., di compiere manovre di determinate caratteristiche. Per una nave, è l’insieme delle ...
Leggi Tutto
D'AMELIO, Luigi
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 1° giugno 1893 da Raffaele e da Emma Flotes. Conseguita la maturità classica, nel 1911 si iscrisse alla facoltà di ingegneria civile della città natale. [...] un ingombro notevole rispetto a un normale motore (cilindrata all'incirca tripla), il D. nella sua opera proponeva un motore d'automobile a 4 cilindri in linea a duplice espansione, con due cilindri ad alta pressione e due, quelli intemi, a bassa ...
Leggi Tutto
antifurto
Andrea Carobene
Un maestro della difesa passiva
Per impedire il furto di un oggetto o l'ingresso in una casa o in un'area delimitata da parte di sconosciuti, o si assumono dei vigilanti oppure [...] la forma interna dei cilindri del lucchetto lo può aprire.
Antifurto meccanici sono utilizzati per prevenire i furti di automobili: sbarre estremamente dure sono applicate alla pedaliera o al volante e chiuse con un lucchetto (nei motorini si usano ...
Leggi Tutto
illuminazione, sistemi di
Leopoldo Benacchio
Per vedere al buio, e per farsi vedere
Un sistema di illuminazione è un insieme di strumenti e tecniche che applichiamo per distribuire luce nelle nostre [...] almeno nei percorsi extraurbani. Si è verificato, infatti, che l'uso dei fanali aumenta la soglia di attenzione negli altri automobilisti e si stima che ciò riduca il numero degli incidenti del 10%.
I fari marini sono un altro esempio di segnalazione ...
Leggi Tutto
Sensore
Roberto Steindler
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Mario Salerno
(App. V, iv, p. 722 )
La rilevazione delle grandezze fisiche e chimiche caratterizzanti sistemi, apparati, processi e ambienti [...] di s. che ne migliorano le prestazioni, spesso in modo sostanziale e con risultati non altrimenti ottenibili. Per es., nelle automobili, un tempo quasi del tutto prive di s., sono ormai inseriti vari tipi di dispositivi, in grado di verificare il ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] apparecchiature integrate tra loro, quali personal computer, televisori domestici, trasduttori elettromeccanici come il volante di un'automobile e i pedali, tastiere musicali, eccetera. Nella prima categoria trovano posto anche i videogiochi inseriti ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] vanno lette quale diretta prosecuzione applicativa dell'impegno accademico.
Presidente (1950-75) della commissione trasporti dell'Automobile Club di Milano, nonché vicepresidente (1950-65) della Conferenza del traffico e della circolazione, entra ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , bruciando, rilascia sostanze dannose nell'ambiente. Basta pensare che pressoché tutta la benzina che immettiamo nel serbatoio dell'automobile, e che consumiamo, si trasforma in materiale che è emesso dal tubo di scappamento. Se si considerano le ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] un ‘pieno’ e l’altro) paragonabile a quella delle normali auto a benzina o diesel. Così, o ci si accontenta di automobili che trasportano un solo passeggero perché tutto lo spazio è riservato alle batterie, oppure si producono vetture che hanno una ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.