automazione
Andrea Carobene
Macchine al posto degli operai
L'automazione si occupa delle tecniche che permettono di rendere automatiche le operazioni di una fabbrica, sostituendo con robot e macchinari [...] di produzione e la vettura poté essere venduta al costo di 825 dollari di allora, molto meno di qualunque altra automobile dell'epoca.
Sanno fare di tutto
La lavorazione in serie era stata concepita da Ford come strumento per aiutare e alleggerire ...
Leggi Tutto
Motori
Andrea Carobene
Come l’uomo ha fatto a meno dei muscoli e degli animali per produrre energia
I motori hanno permesso all’uomo di non ricorrere più alla forza degli animali per sollevare un peso, [...] a Il sorpasso, una pellicola del 1962 di Dino Risi con Vittorio Gassman, nel quale il motore potente di un’automobile sportiva è il simbolo del mondo aggressivo e prepotente legato allo sviluppo economico degli anni Sessanta. Interessante è anche il ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Enrico Zeno
Mario Medici
Nacque a Verona il 20 maggio 1841 da Lauro, medico-fisico, e da Bianca Carlotti. Compì gli studi ginnasiali nella città natale; ancora studente, allestì due interessanti [...] di solo 5,5 Kp di petrolina italiana, fu per il B. un meritato riconoscimento della sua grande opera di pioniere dell'automobilismo italiano. Il motore sviluppava 2 CV, aveva un alesaggio di 85 min, corsa di 109 mm, cilindrata 0,62 dmc, ruotava a ...
Leggi Tutto
Le invenzioni
Piero Ventura
Inventare per risolvere problemi
Inventare significa risolvere un problema teorico o pratico attraverso la costruzione di strumenti e di oggetti o lo sviluppo di nuovi metodi [...] , lui è sempre pronto a proporre un viaggio nel tempo. Il professor Zapotek li fa entrare in una specie di grande automobile senza ruote, piena di luci colorate e pulsanti. Quando la macchina parte, sembra di essere su una giostra, tutto gira all ...
Leggi Tutto
Ingegnere italiano (Roma 1902 - ivi 1989). Laureatosi a Roma (1927), si è dedicato allo studio e alla sperimentazione del calcolo e della tecnologia dei materiali, in particolare delle strutture cementizie, [...] (1954-56); ponte sul lago di Paola, Sabaudia (1962-63, travata isostatica); padiglione sotterraneo per il Salone dell'automobile, Torino (1958-59, trave a tiranti sottesi); ponte sulla laguna di Maracaibo (1957-62, la sua prima struttura strallata ...
Leggi Tutto
Il mantenere o ristabilire nella piena efficienza.
Diritto
Si definisce azione di m. l’azione che consente al possessore di un immobile, di un diritto reale sopra un immobile ovvero di una universalità [...] di mantenere in buono stato di conservazione talune parti di una costruzione (finiture di una casa, di un’automobile ecc.). È praticamente impossibile formulare una classificazione dei tipi di m., dipendendo questi dal genere della costruzione, dei ...
Leggi Tutto
Innovazioni tecnologiche e organizzative
Christopher Freeman
Introduzione
Già nel 1513 Machiavelli metteva in risalto le difficoltà che l'innovazione incontra: "Lo introduttore ha per nimici tutti quelli [...] grandezza quelle dei loro predecessori. A dire il vero lo stesso Schumpeter accettava quest'idea quando affermava che "l'automobile non avrebbe assunto l'importanza odierna e non sarebbe divenuta un fattore così potente di mutamento della nostra vita ...
Leggi Tutto
Dispositivo atto a smorzare, più o meno rapidamente, fenomeni oscillatori che si instaurano in un sistema elastico sottoposto a un impulso iniziale. Nei veicoli, gli a. smorzano le oscillazioni che le [...] camera supplementare (q) che viene riempita di aria in pressione per sollevare, quando è necessario, la parte posteriore di un’automobile, abbassatasi per il carico eccessivo o per il traino di roulotte, carrelli, e così via. Gli a. precedentemente ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] partire dall'osservazione dei fenomeni tecnici; l'unico problema è di sapere se esistano o no relazioni, per esempio, fra l'automobile e l'organizzazione del lavoro o tra la vaccinazione e i moderni metodi agricoli; in secondo luogo, se sia possibile ...
Leggi Tutto
frigoriferi e condizionatori
Andrea Carobene
L'arte del freddo
I frigoriferi e i condizionatori sono strumenti attraverso i quali è possibile raffreddare un ambiente, portandolo quindi a una temperatura [...] , l'impianto di aria condizionata all'interno di un'autovettura raffredda l'abitacolo, ma riscalda l'ambiente esterno dell'automobile, come si può facilmente notare avvicinandosi a una vettura con l'aria condizionata in funzione.
Gas tossici e freon ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.