Letteratura e arti visive
Giorgio Patrizi
Se il Novecento può dirsi il secolo delle avanguardie - nel senso che da esse derivano le sue espressioni meglio caratterizzanti il percorso della modernità [...] 63. Critica e teoria, a cura di R. Barilli, A. Guglielmi, Milano 1976, Bologna 1996².
A. Bonito Oliva, Autocritico, automobile, attraverso le avanguardie, Milano 1977.
Y. Bonnefoy, Le nuage rouge. Essais sur la poétique, Paris 1977.
F. Menna, Critica ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , quelle che fanno epoca, quali la filatura meccanica e la macchina a vapore, e poi le ferrovie, l'elettricità, l'automobile, ecc. Secondo la cronologia schumpeteriana il primo ciclo lungo va dal 1787 al 1842, il secondo dal 1843 al 1897, il ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] per il fatto che la regia è affidata a un veterano glorioso, esperto di aviazione e automobilismo, come Howard Hawks. Dalle pagine di un buon romanzo sull'automobilismo di Hans Ruesch (Il numero uno) è tratto Destino sull'asfalto (1955) di Henry H ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] ‒ veniva invariabilmente definita come una world series, sulla sponda europea ciò valeva solo per poche specialità: il ciclismo e l'automobilismo e in misura molto minore il pugilato e il calcio. I primi due sport potevano infatti fare conto non solo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] elevati redditi delle classi giovani. Mentre quote crescenti di persone in età lavorativa potevano avere gli elettrodomestici, l'automobile e le ferie fuori città, i loro genitori venivano dotati di un libretto di pensione che permetteva un tenore ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] una singola impresa può realizzare diversificando la propria produzione. Per esempio, un'impresa può produrre un milione di automobili e 200.000 autotreni all'anno con una spesa inferiore alla somma dei costi sostenuti da due imprese specializzate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La Scuola italiana di ingegneria
Sergio Poretti
Tullia Iori
Nel secondo dopoguerra, nei due decenni in cui il Paese passa dalla ricostruzione al miracolo economico, l’ingegneria italiana si impone [...] tutte le case con le immagini televisive delle Olimpiadi di Roma del 1960.
Dopo la realizzazione del Salone dell’automobile di Torino, Nervi ha avuto i più ampi riconoscimenti in campo internazionale. Numerose, autorevoli monografie ne illustrano l ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] praticità e linearità, in un articolo pubblicato nel 1926 su Vogue, vennero paragonati all'ultimo modello di automobile della Ford.
Negli anni Ottanta, tra i precursori del minimalismo vanno annoverati gli stilisti dell'avanguardia giapponese come ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] sabato o delle norme dietetiche, ma la maggioranza dei rabbini conservatori permette ai propri fedeli l'uso dell'automobile per andare in sinagoga il sabato. In particolare nel settore del diritto matrimoniale, i rabbini conservatori hanno cercato ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] delle previsioni del tempo condotte secondo i metodi elaborati a Bergen, insieme al proliferare di viaggi aerei, in automobile e attraverso gli oceani, alimentò negli anni Trenta un diffuso interesse per la meteorologia e incentivò i governi a ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.