Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] varia nel tempo, è costante: l’email ha disintermediato i postini, Uber sta disintermediando i tassisti, la Google Car, l’automobile che promette di guidarsi da sola, disintermedierà forse gli stessi autisti di Uber. Nel 1982, quando fu girato, Blade ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] . utilizzato nei veicoli fuoristrada quando una delle due ruote tende a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, trasmette il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] , l'aereo e poi anche l'elicottero; il motore a benzina nel 1884 e quindi il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; il frigorifero e il grammofono, la radio e le lenti a contatto, la scheda perforata ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] elettrica può essere immagazzinata all'interno di una pila o di un accumulatore, come nel caso delle batterie per automobile. In questi dispositivi avvengono reazioni chimiche in grado di mettere in moto le cariche elettriche e generare così corrente ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fuori della propria abitazione. Una condizione nella quale l'attacco si attua con notevole frequenza è durante la guida in automobile, oppure sui mezzi di trasporto pubblico, quindi nei posti di lavoro e nei locali pubblici (per es., cinema, teatro o ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] di segni: il segno «Ulisse» rimanda all’idea del viaggio (e il nome appunto serve per una sonda spaziale come per una automobile, ma anche per una agenzia di viaggi); nel segno «Atena» si sommano i concetti di «donna» e di «intelligenza e razionalità ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di produzione di energia non esisterebbe la nostra civiltà così come noi la conosciamo. L'energia è necessaria per muovere le automobili, per mettere in funzione i macchinari delle industrie, per cuocere i cibi e riscaldare le case. L'uomo ha sempre ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i catalizzatori delle marmitte). La soluzione drastica del problema dell’i. da motorizzazione si configura naturalmente nell’automobile elettrica. La fig. riporta gli interventi e le principali misure da adottare per la riduzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] turistica italiana (1937), da Club alpino italiano a Centro alpinistico italiano (1938), da Reale automobil club d’Italia a Reale automobile circolo d’Italia (1939). I nomi stranieri furono vietati ai locali di pubblico spettacolo (decreto ...
Leggi Tutto
radio
Nicola Nosengo
Un mezzo di comunicazione che non invecchia
La radio è un mezzo di comunicazione che permette di trasmettere informazione sonora a distanza sotto forma di onde elettromagnetiche. [...] essere un fondamentale mezzo di informazione, perché molte persone, nelle grandi città, trascorrono anche una o due ore in automobile ogni giorno per spostarsi da casa al luogo di lavoro. Questo ha garantito il successo anche di emittenti destinate a ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.