MACCHINE
Vittorio Marchis e Marcella Corsi
Storia della tecnologia
di Vittorio Marchis
Definizioni e classificazione
Si definisce macchina un complesso di elementi fissi e mobili, vincolati cinematicamente, [...] 1895 e il 1900 grazie all'invenzione del motore a combustione interna, che rende mobile la macchina motrice, l'automobile diventa la macchina per antonomasia, la "macchina che cambia il mondo". L'industria automobilistica si trasforma da officina in ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , tra le quali ricordiamo, ad esempio, il monitoraggio e il controllo di sistemi meccanici ed elettromeccanici presenti nell'automobile e in altri mezzi di trasporto, negli elettrodomestici, nelle macchine agricole, nelle macchine utensili, ecc.; il ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] per es., di alloggi sul modello della produzione di automobili: hanno avuto così origine le mobil-houses, oggetti di arene per consentire la visione dello spettacolo dall'interno dell'automobile; dotati di uno schermo molto grande, posto in alto per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] francesi e tedeschi, che registrano a loro volta echi della grande tradizione classica. Ciò vale per lo scafandro come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a canne multiple ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.