La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] delle previsioni del tempo condotte secondo i metodi elaborati a Bergen, insieme al proliferare di viaggi aerei, in automobile e attraverso gli oceani, alimentò negli anni Trenta un diffuso interesse per la meteorologia e incentivò i governi a ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] c'è bisogno di bruciare combustibili. Solo recentemente questi motori sono diventati abbastanza efficienti e pratici da muovere un'automobile.
Che cos'è la temperatura?
La temperatura è la grandezza che permette di sapere in che direzione fluisce il ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] , tra le quali ricordiamo, ad esempio, il monitoraggio e il controllo di sistemi meccanici ed elettromeccanici presenti nell'automobile e in altri mezzi di trasporto, negli elettrodomestici, nelle macchine agricole, nelle macchine utensili, ecc.; il ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] non ha senso, per es., che una persona che pesa 70 kg, per muoversi in città a una velocità di 20 km/h, usi un’automobile che pesa 1000 kg ed è mossa da un motore da 100 KW, quando ricorrendo a opportune tecnologie basterebbe un veicolo pesante 50 kg ...
Leggi Tutto
Suono
DDaniele Sette
di Daniele Sette
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La parola. □ 3. L'acustica musicale. □ 4. Il rumore. □ 5. L'acustica architettonica. □ 6. La bioacustica. □ 7. L'acustica fisica: [...] allo sviluppo dell'industrializzazione intensiva nelle aree urbane e al vertiginoso aumento del numero di veicoli e di motori (automobili, aerei, ecc.), l'insieme dei suoni ‛non desiderati' nella vita d'oggi ha raggiunto le dimensioni di un fattore ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.