VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] la sua traiettoria. È uso corrente e familiare a tutti il valutare questa varia rapidità - per un ciclista o per un'automobile o per un treno, che abbiano compiuto un certo percorso - dividendo la lunghezza di questo percorso (misurata, ad es., in ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] e ciò che fa muovere le lancette non è più una molla caricata a mano ma una batteria; in generale le automobili, gli aerei, gli elettrodomestici sono sempre più spesso dotati di controlli elettronici. La costruzione di macchine basate sulla continua ...
Leggi Tutto
Linguistica
Morfema che viene anteposto alla radice o al tema, nominale o verbale, per la formazione di una nuova parola (per es., s-contento, in-trattabile, dis-armare): costituisce, con l’infisso e il [...] parla più propriamente di prefissoide, termine introdotto in linguistica da B. Migliorini: per es., auto- nel significato di ‘automobile’ in autorimessa, autostrada e simili; moto- nel significato di ‘motocicletta’ in motofurgone e simili; foto- nel ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] altezza, la pressione addirittura si dimezza rispetto a quella al livello del mare. Ecco perché quando ci muoviamo in automobile verso l'alta montagna a volte avvertiamo disturbi alle orecchie e vertigini. Per non farci sentire male negli aerei che ...
Leggi Tutto
materia, struttura della
Paolo Calvani
Atomi e molecole visti da vicino
I cambiamenti di stato dell’acqua, il sorprendente numero di molecole d’aria contenute in un palloncino di gomma, le caratteristiche [...] come fanno i LED (Light emitting diode «diodi a emissione di luce»), i punti luminosi che costellano il cruscotto di un’automobile.
Se invece un piccolo pezzo di silicio viene drogato in modi diversi su tre parti vicine, per riprodurre la sequenza n ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] direttiva dell'Unione Europea del 2000 prescrive che, entro il 2015, almeno il 95% dei materiali costitutivi di un'automobile siano riciclati. La Germania è stata la più pronta ad adeguarsi alle future normative europee: nei nuovi modelli Volkswagen ...
Leggi Tutto
forza
Giuditta Parolini
Una grandezza fedele a tre principi
Sollevare, capovolgere, allungare, accorciare e piegare: ecco quello che può fare una forza. Ma non basta, una forza serve anche per mettere [...] a un pallone riesce a farlo muovere, invece la resistenza dell'aria lo frena. L'attrito da un lato ostacola automobili e motociclette e dall'altro è indispensabile perché impedisce alle ruote di scivolare sull'asfalto. Insomma le forze governano il ...
Leggi Tutto
vento
Giuditta Parolini
Aria in perenne movimento
Le differenze di pressione che esistono nell’atmosfera danno origine ai venti, dalla semplice brezza alle vere e proprie tempeste, per arrivare agli [...] da aria a grande velocità. Così si misura la forza d’attrito esercitata dal vento al variare della velocità senza dover inseguire un’automobile che si sposta a 200 km/h o, peggio ancora, un aeroplano che vola in cielo.
Venti astrofisici
Non tutti i ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] dinamometrico applicato alle ruote motrici (p. alle ruote); è diversa dalla p. fiscale, valutata convenzionalmente per scopi fiscali (➔ automobile).
Potenza continua
In contrapposto a p. di picco e simili, è la p. che una macchina può erogare con ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] dalle quali poi si ricava mediante calcolo la misura della grandezza desiderata. Per determinare la velocità di una automobile, per esempio, possiamo usare il tachimetro di bordo, che la fornisce direttamente, oppure misurare una data distanza lungo ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.