PETROLIO (XXVII, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530; III, 11, p. 401)
Giorgio Roberti
Giorgio Spinelli
Mario Arcelli
Origine del petrolio. - L'origine organica del p. è oramai provata senz'ombra [...] . La necessità di ridurre il consumo di p. e i conseguenti mutamenti nelle aspettative relative al mercato dell'automobile incisero rapidamente sulla produzione di tale settore industriale.
Ben più vasti e soprattutto non legati a una decisione ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] infine ai trasporti su strada il successo di ricerche per lo sviluppo di accumulatori leggeri potrà dar luogo all'automobile elettrica almeno per uso urbano.
Con la crisi energetica si è formata una nuova sensibilità per l'efficiente impiego ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in bisogni elementari che possono essere diversamente combinati tra di loro. Ad esempio nella determinazione del bisogno dell'automobile, il bisogno (elementare) di prestigio sociale ha una parte non indifferente. Per questi motivi la possibilità che ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] passeggeri), General Practice Finance (finanza), Royal Ordinance (armi), Ferranti (elettronica), Vickers (costruzioni navali) e Rover (automobile). La p. delle imprese di pubblica utilità ha suscitato il problema dell'esercizio di una qualche forma ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giuseppe Smargiassi
Emma Ansovini
'
(App. IV, iii, p. 538; V, v, p. 324; v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; II, ii, p. 927; III, ii, p. [...] proprio a causa della trasformazione che stiamo vivendo. Ora quel nemico siamo diventati voi ed io, persone che guidano un'automobile, che possiedono una casa. Il loro nemico è l'ordine, qualsiasi cosa che sia riferibile ad una ordinata normalità, e ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] del consumismo. Lo sviluppo della meccanica e dell'elettricità ha portato all'invenzione dei nuovi beni durevoli - l'automobile, la radio, la televisione, gli elettrodomestici - destinati a rivoluzionare i modi di vita e, come abbiamo visto, lo ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] questo periodo, fra la fine del sec. XIX e gli inizi del XX, sorgono produzioni nuove, come quella dell'automobile o quella degli aeromobili, si espande l'utilizzazione dei combustibili fossili liquidi e si delinea una prima traduzione del progresso ...
Leggi Tutto
Produttività
Terenzio Cozzi
Produttività media e marginale
Per produttività si intende normalmente un confronto tra quantità prodotte e quantità di fattori produttivi utilizzati. Spesso il confronto [...] delle macchine) hanno ridotto i posti di lavoro nei settori tradizionali; quelle di prodotto (ad esempio l'introduzione dell'automobile) li hanno aumentati nei settori nuovi. A seconda della prevalenza dell'uno o dell'altro tipo di innovazioni, l ...
Leggi Tutto
Società industriale
Giuseppe Berta
Introduzione
Il concetto di società industriale è relativamente recente. Esso ha assunto forma e contenuti soprattutto durante gli anni sessanta, quando da più parti [...] , London 1996.
Shiomi, H., Wada, K. (a cura di), Fordism transformed. The development of production methods in the automobile industry, Oxford 1995.
Touraine, A., La société postindustrielle, Paris 1969 (tr. it.: La società post-industriale, Bologna ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] produzione manifatturiera pro capite, da una scarsa diffusione di alcuni beni di consumo durevole come l'automobile, indispensabili allo sviluppo della chimica industriale.
Le caratteristiche del mercato nazionale, un contesto politico-economico che ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.