GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] a vento introdotta nel medioevo. È un'influenza del genere quella che spinge oggi i nostri bambini a imitare il camion o l'automobile. Ma mentre i mulini a vento sono spariti da un pezzo dalle nostre campagne, le girandole per i bambini si vendono ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] in quell'area. Il servizio doveva allora essere per pochi, con equipaggiamenti ingombranti (buona parte del portabagagli di un'automobile), costosi e con inconvenienti per le comunicazioni in corso nei casi di passaggio del mobile da un'area a un ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] , notoriamente fragili, possono essere resi più plastici e tali da sostituire i metalli. Oggi già circolano le prime automobili sperimentali con motore ceramico con notevoli vantaggi, dato che si può semplificare la vettura (abolendo per es. il ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] , quelle che fanno epoca, quali la filatura meccanica e la macchina a vapore, e poi le ferrovie, l'elettricità, l'automobile, ecc. Secondo la cronologia schumpeteriana il primo ciclo lungo va dal 1787 al 1842, il secondo dal 1843 al 1897, il ...
Leggi Tutto
Massimo Giannini
Protezionismo
Una misura protezionistica porta grande beneficio a un ristretto numero di persone e causa una lieve perdita per un grande numero di consumatori
(Vilfredo Pareto)
Globalizzazione [...] inoltre i consumatori più esposti al rischio povertà. Lo studio A review of recent developments in the U.S. automobile industry dell’International Trade Commission (1985) ha evidenziato come, negli Stati Uniti, le restrizioni imposte nel 1984 alle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] elevati redditi delle classi giovani. Mentre quote crescenti di persone in età lavorativa potevano avere gli elettrodomestici, l'automobile e le ferie fuori città, i loro genitori venivano dotati di un libretto di pensione che permetteva un tenore ...
Leggi Tutto
Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] una singola impresa può realizzare diversificando la propria produzione. Per esempio, un'impresa può produrre un milione di automobili e 200.000 autotreni all'anno con una spesa inferiore alla somma dei costi sostenuti da due imprese specializzate ...
Leggi Tutto
BREDA, Ernesto
Mauro Gobbini
Nacque a Campo San Martino (Padova) il 6 ott. 1852 da Luigi Felice e da Amelia Cogo. A Padova, dove si era laureato in ingegneria civile, iniziò a lavorare come caposervizio [...] cavaliere del lavovo il 17 dic. 1905. Fu, inoltre, membro del Collegio degli ingegneri di Milano e socio benemerito dell'Automobile Club d'Italia.
Fontie Bibl.: Necrologio, in L'Elettrotecnica, V (1918), 23, pp. 487 s.; Concorso a premi al merito ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768; App. III, 11, p. 1037)
Sergio Rinaldi Tufi
Gabriele Scimemi
Urbanistica antica. - I primi insediamenti stabili di una certa consistenza si costituiscono durante il periodo [...] vita della metropoli sono strettamente dipendenti dall'utilizzazione dei moderni mezzi di trasporto personale (soprattutto l'automobile) e di conservazione dei generi alimentari (frigoriferi, congelatori). Questi strumenti tecnologici consentono alla ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] da un'altra autostrada che partendo da Hsining giunge a E di Chamdo. Per ora molto limitato è il numero delle automobili, che per metà appartengono allo stato.
Notevole sviluppo ha avuto in questi ultimi anni il nuovo avamporto di T'ienchin-Tangku ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.