BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Perugina, una manifestazione sportiva con tanto di sponsor ante litteram (e il B., tra l'altro, fu anche presidente dell'Automobil Club di Perugia dal 1923 al 1928).Le difficoltà create nei commerci con l'estero dalla rivalutazione della lira furono ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] forze armate tedesche nel porto di La Spezia nel 1943.
Paone divenne figura di spicco della vita cittadina: la sua automobile – l’unica in città – veniva gentilmente concessa in uso all’autista di casa Savoia in occasione dell’arrivo della regina ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] benzina), subway a underground, ecc. Si notino anche voci quali go-getter ("tipo intraprendente"), joy-ride ("gita in automobile rubata"), dope-fiend ("appassionato di droga"), ecc.
Il prestigio che gli S.U. riscuotono nel mondo continua a esercitare ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] varia nel tempo, è costante: l’email ha disintermediato i postini, Uber sta disintermediando i tassisti, la Google Car, l’automobile che promette di guidarsi da sola, disintermedierà forse gli stessi autisti di Uber. Nel 1982, quando fu girato, Blade ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , e, nell'ambito istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidente dell'Automobile Club, presidente del Sindacato metallurgico-siderurgico-minerario, membro della giunta dell'Associazione degli industriali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] . utilizzato nei veicoli fuoristrada quando una delle due ruote tende a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, trasmette il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] delle imprese, l'attività edilizia stimolata dalle migrazioni interne, il diffondersi di beni di uso durevole quali l'automobile e gli elettrodomestici accrebbero il consumo di acciaio dai 3 milioni di tonnellate nel 1950 ai 20,25 milioni ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , soprattutto dopo la metà degli anni Settanta, a seguito dell'introduzione di sofisticati robot nel ciclo produttivo dell'automobile.
Oltre a questi settori convenzionali dell'industria pesante, il governo giapponese e i leaders del mondo economico ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] ), del vetro, dei prodotti farmaceutici, del materiale elettrico, dell'alluminio (1970: nuovo impianto di Poços de Calda), dell'automobile (costruiti ora in B., soprattutto a São Bernardo do Campo presso San Paolo), dei trattori (in parte esportati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Usura
Nicola Lorenzo Barile
La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica
Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] possibile permettere a qualcuno di avere il libero uso di un bene non fungibile, come una casa o, oggi, di un’automobile; tale contratto, allora, non è più considerato un mutuum, ma un contratto di comodato; se tale contratto cessa di essere gratuito ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.