Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] possono presentarsi anche situazioni più complesse e problematiche.
Nella scultura filiforme di J. Tinguely, Sculpture méta-mécanique automobile (1954), il motore è parte integrante della struttura e dell'immagine: attorno a una barra centrale, ruote ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] , poi, la comunicazione pubblicitaria ha cominciato a dotare di potenzialità sensoriali il mondo artificiale della merce. L'automobile sessualizzata, con curve e glutei, lo schermo della televisione o il telecomando resi tattili dallo sviluppo delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] francesi e tedeschi, che registrano a loro volta echi della grande tradizione classica. Ciò vale per lo scafandro come per l'automobile, per il paracadute come per il sistema manovella-biella, per il carro armato come per la bombarda a canne multiple ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.