Parlando di frasi passepartout, cioè buone per ogni evenienza, un’altra formula sempreverde è quella che inizia con il sintagma avverbiale molto più di o molto più che. In pubblicità si usa tanto. Il copywriter [...] che un semplice cioccolatino». Dirigiamoci verso merceologie di tutt’altra specie. Hai bisogno di un’automobile? Nessun problema: «Kia EV6, molto più di un’automobile». Per comprarla ti serve un finanziamento? Facile: «Credem, molto più di una banca ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] si titola, in modo del tutto inaspettato: Lemon. Questa parola, nello slang anglo-americano, se riferita a una automobile ha un significato inequivocabile, vuol dire bidone (‘scarto’, ‘carriola’, ‘carretta’...). L’immagine mostra una vettura perfetta ...
Leggi Tutto
La settantaquattresima edizione del Festival di Sanremo si distingue per un'età media degli artisti in gara molto bassa. Su quarantanove partecipanti complessivi (tra i gruppi e i solisti) che si esibiscono [...] ’aggettivo possessivo): un fenomeno simile avviene, per esempio, nel baby talk, si pensi a ciufciuf ‘treno’, brumbrum ‘automobile’, baubau ‘cane’ (cfr. Bernini 2010).In cinque testi è impiegato il turpiloquio: abbiamo cazzo (nella locuzione del cazzo ...
Leggi Tutto
Michele Orti ManaraCose da fare per farsi del maleRoma, Giulio Perrone editore, 2024 «Cosa fanno le persone quando non le stiamo guardando?» Parte da un’interrogazione non da poco Michele Orti Manara nelle [...] patire): vanno compiute alcune azioni, se necessario insanguinandosi – l’evitamento non può essere perenne.Eccoci dunque nell’abitacolo dell’automobile, nel chiuso di uno stanzino o di un capannone d’antiquario. È lì, predatorio e spietato (come chi ...
Leggi Tutto
Raffaele Alberto VenturaLa regola del gioco. Comunicare senza fare danniTorino, Einaudi, 2023 Il Web ha reso più facile la comunicazione. Possiamo raggiungere chiunque in ogni parte del mondo. Questa è [...] evitare» (p. VIII).La rete è un meccanismo sofisticatissimo, non sempre limpido né facilmente interpretabile: una specie di automobile potente che non tutti sono in grado di guidare con efficienza e senza rischi. L’atteggiamento migliore per evitare ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato a bordo e dotati di organi meccanici...
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno al 1250, Ruggero Bacone divinava...