Esistono diverse forme di retribuzione, assimilabili, sotto molti aspetti, alla retribuzione in natura, come nel caso, per es., dei fringe benefits che, soprattutto nell’ambito della categoria dei dirigenti, [...] costituiscono parte non trascurabile del complessivo trattamento retributivo. Le forme più comuni consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella concessione in uso di abitazione. Un posto a ...
Leggi Tutto
Carrozza a cavalli a quattro ruote, scoperta e con sedili laterali, in voga all’inizio del 20° secolo.
Si chiamavano così anche alcune vetture ferroviarie e tranviarie aperte ai lati o con le piattaforme [...] a balcone; il termine è poi passato a indicare anche un tipo di automobile (detta anche giardinetta), con carrozzeria a 2 volumi, provvista, di norma, di un portello posteriore, più spaziosa delle vetture normali di uguale classe e capace di ...
Leggi Tutto
Giurista francese (n. Digione 1902 - m. 1987); prof. nelle univ. di Grenoble (1929), Digione (1943), Parigi (1945-73); socio straniero dei Lincei (1969). Si è soprattutto occupato di diritto delle assicurazioni: [...] Traité général des assurances terrestres (4 voll., 1938-45), Les conditions générales de l'assurance de responsabilité automobile obligatoire (1960); Les assurances terrestres en droit français (in collab. con M. Picard, 2 voll., 4a ed. 1975-77). ...
Leggi Tutto
Artigianato
Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva parte dell’arredamento nel Medioevo e nel Rinascimento. Serviva [...] a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici.
Tecnica
Copertura dei motori, sia d’automobile sia di altre macchine, come gruppi elettrogeni o motocompressori. Ha lo scopo di proteggere la macchina dalle intemperie, pur ...
Leggi Tutto
VELOCITÀ (fr. vitesse; sp. velocidad; ted. Geschwindigkeit; ingl. velocity)
Concetto cinematico, rispondente a una valutazione quantitativa della maggiore o minore rapidità con cui un mobile percorre [...] la sua traiettoria. È uso corrente e familiare a tutti il valutare questa varia rapidità - per un ciclista o per un'automobile o per un treno, che abbiano compiuto un certo percorso - dividendo la lunghezza di questo percorso (misurata, ad es., in ...
Leggi Tutto
Ingegnere e corridore motociclista e automobilista (Albano Laziale 1906 - Roma 1988). Come motociclista, stabilì una quarantina di primati mondiali e riportò importanti successi, tra i quali la Carrera [...] messicana (1951), i Gran premî di Svizzera, di Francia e dell'Ulster (1952) e le Mille miglia (1957). Progettò e costruì un tipo speciale di automobile da corsa (bisiluro). ...
Leggi Tutto
Topolino Nome italiano del personaggio Mickey Mouse, creato da W. Disney nel 1928, e titolo del periodico a fumetti che in Italia ne pubblica le storie, edito da Nerbini (1932), poi da Mondadori (1935) [...] e infine direttamente dalla Walt Disney Co. Italia (dal 1988).
In Italia il personaggio ha ispirato il nome di un’automobile utilitaria, di circa 500 cm3 di cilindrata, costruita dalla FIAT dal 1936 in modelli diversi, e molto diffusa fin dagli anni ...
Leggi Tutto
Scultore (Friburgo 1925 - Berna 1991). Conclusi gli studî all'accademia di Basilea, si stabilì nel 1952 a Parigi dove, incentrando la propria ricerca sul movimento, elaborò serie di rilievi mobili e le [...] sculture astratto-cinetiche in metallo ancora di vaga ispirazione surrealista (Parigi, Musée national d'art mo derne: Meta-meccanica automobile, 1954; Méta-matic n° 1, 1959); in quegli stessi anni, conobbe N. de Saint Phalle, sua futura compagna, con ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Francesco Jovane
In una visione molto vasta, il termine definisce sia lo strumento che consente la soluzione di problemi di varia natura, sia la tecnica che combina risorse per [...] "sostituibile" all'infinito. La normale durata di vita di un edificio può essere oggi stimata, calcolata (come quella di un'automobile), ma è solitamente previsto che a un certo momento un altro immobile lo sostituirà […]. La città attuale è così l ...
Leggi Tutto
MOTORIZZAZIONE
Ferruccio GARBARI
Gastone ROSSI
Motorizzazione militare. - La trazione automobilistica militare, sfruttando al massimo i perfezionamenti già raggiunti nelle costruzioni automobilistiche [...] ministro per i Trasporti ha emanato una serie di decreti: 8 novembre 1937, 13 novembre 1941 e 30 aprile 1946 per le automobili e i rimorchi; 18 dicembre 1941 per gli autobus in servizio urbano; 5 febbraio 1943 per gli autoveicoli ad accumulatori; 8 ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.