GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] , soprattutto dopo la metà degli anni Settanta, a seguito dell'introduzione di sofisticati robot nel ciclo produttivo dell'automobile.
Oltre a questi settori convenzionali dell'industria pesante, il governo giapponese e i leaders del mondo economico ...
Leggi Tutto
"Bene" oggi ha due significati, a volte avvicinati, a volte contrapposti: vuol dire, per un verso, "benessere", felicità, per un altro, "bontà", moralità. Il concetto del "bene" è passato dall'uno all'altro [...] il gas o il petrolio, lo zucchero di barbabietola quello di canna, la seta artificiale quella naturale, l'automobile la ferrovia, ecc.
L'importanza dei beni succedanei è stata considerata specialmente da Francesco Ferrara nella sua teoria del ...
Leggi Tutto
GRAVIDANZA (dal lat. gravidus, da gravis "pesante"; fr. grossesse; sp. preñado, embarazo; ted. ahwangerschaft; ingl. pregnancy) o gestazione (dal lat. gestatio "il farsi portare")
Emilio Alfieri
Indica [...] muscoli e la regolare funzionalità degl'intestini. Dovrà invece astenersi possibilmente dai lunghi viaggi, sia in treno sia in automobile e in carrozza, specie se su strade irregolari, provocanti sobbalzi e urti; dovrà evitare la danza, l'uso della ...
Leggi Tutto
Matematica
Michiel Bertsch
Nei Paesi industrializzati (Cina e India comprese) la m. è generalmente considerata una delle scienze trainanti, ossia di importanza strategica per le società a forte base [...] e velocità. Anche per il traffico si può ricorrere a un modello continuo, introducendo concetti quali la densità di automobili, ma non va mai dimenticato che il numero di macchine non è minimamente confrontabile con il numero di molecole nell ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] caricata la ruota. La quotidiana esperienza dice che il movimento di un qualunque veicolo - vagone ferroviario, tram, automobile - è accompagnato da successive ininterrotte oscillazioni delle molle. Ne consegue che, durante il movimento, l'intensità ...
Leggi Tutto
PROSTATA (dal gr. προστάτης)
Primo DORELLO
Nicola PENDE
Ermanno MINGAZZINI
La prostata è un organo ghiandolomuscolare, che circonda la parte iniziale dell'uretra maschile, uretra prostatica: è situata [...] , sono da evitarsi: una vita sedentaria, la stitichezza, il ritenere l'urina dopo insorto lo stimolo, i viaggi in automobile, tutto ciò, in una parola che possa determinare una congestione della prostata, e dei plessi venosi circostanti. Quando si ...
Leggi Tutto
WEB.
Paolo Marocco
- Interpretazioni del web. Il web nascosto. Il web 2.0 e il cloud computing. Confronto tra web e social network. Bibliografia
Fino ai primi anni del nuovo millennio, il w. veniva [...] ) che vengono aggiornate in tempo reale grazie a tecnologie di refresh condizionate dalla stessa mobilità del dispositivo, in automobile o a piedi; l’utilizzo di sistemi di comunicazione voip (Voice Over Ip), che consentono di effettuare chiamate ...
Leggi Tutto
RUOTISMO (o rotismo)
Aristide Prosciutto
Si chiamano ruotismi le catene cinematiche e i meccanismi costituiti essenzialmente di ruote, ossia di membri rotanti, vincolati ad altri membri della catena [...] planetarie, si ottiene il più comune tipo di ruotismo differenziale (fig. 24).
Questo meccanismo viene generalmente impiegato (v. automobile facendo agire il membro rotante E (che porta gli alberelli dei satelliti) come membro motore, mentre le ruote ...
Leggi Tutto
giudaismo
Elena Loewenthal
La religione del Libro: una complessa identità millenaria
Il giudaismo, o ebraismo, è la religione del popolo ebraico e la sua cultura. Ma non è solo questo: è anche un modo [...] , che altera e modifica le cose. Di conseguenza, i rabbini moderni hanno deciso che anche accendere un motore di automobile o un interruttore della luce va considerato alla stregua dell'accendere un fuoco, e per questo hanno vietato tali attività ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] , le case e gli uffici; serve per riscaldare gli ambienti d’inverno o rinfrescarli d’estate; serve per far muovere le automobili, le navi, i treni o gli aerei; serve per comunicare a distanza o inviare segnali televisivi; serve per far funzionare la ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.