PETRONI, Andrea Antonio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Venosa (Potenza) l’8 luglio 1863 da Francesco, falegname, e Maria Nicola Palmieri, terzo di cinque fratelli e sorelle. Compì gli studi elementari [...] la pensione di vecchiaia.
Morì in un ospizio di Civita Castellana il 25 agosto 1943, dopo essere stato investito da un’automobile nel centro di Roma.
Fonti e Bibl.: L. Lucilio, Pittori e illustratori: Andrea P., in Natura ed arte, Milano 1904-1905 ...
Leggi Tutto
MORELLI, Vincenzo
Francesco Franco
MORELLI, Vincenzo (Enzo). – Nacque a Bagnacavallo di Romagna il 5 dicembre 1896 da Cesare e da Costanza Gulminelli.
Frequentò la scuola con risultati molto scarsi, [...] .
In quegli anni la sua attività pittorica fu intensa. Morelli dipingeva spesso dal vero, spostandosi accompagnato dalla moglie in automobile, alla ricerca di un paesaggio da ritrarre. Eppure anche se tratta dal vero, la sua pittura ha spesso l ...
Leggi Tutto
NUTRIZIO, Maria Carmen
Patrizia Gatti
NUTRIZIO, Maria Carmen (Mila Schön). − Nacque a Traù (Dalmazia) il 28 settembre 1916. Figlia di Luigi (Gigi), farmacista, e di Bianca Zacevich, ebbe tre fratelli, [...] ’Africa, e viaggiò nel Mediterraneo con la sua barca, sempre in compagnia di amici. Aveva tante passioni, tra queste le corse in automobile, a cui l’aveva ‘iniziata’ l’amico Alberto Ascari e che condivise con il figlio. A lui era molto legata, così ...
Leggi Tutto
FAGIOLI, Luigi Cristiano (Gigi)
**
Nacque a Osimo (Ancona) il 9 giugno 1898, da Sisinio e da Maria Assunta Zoppi.
Il padre Sisinio, nato a Osimo da Vincenzo e da Rosa Alessandroni, il 13 giugno 1859, [...] 21 giugno 1952; Motor e Avanti!, 21 giugno 1952; Il Resto del carlino e Stadio, 24 giugno 1952. Si vedano inoltre L'Automobile e Stadio, 20 giugno 1953 (primo anniv. della morte); Il Resto del carlino, 29 giugno 1959 (per lo scoprimento di un busto ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] su scala urbana: già negli anni 1980, infatti, il 78,6% delle famiglie possedeva l'automobile e il 40% delle coppie con figli possedeva almeno due automobili; rispetto al 1961, le vetture circolanti erano aumentate nel capoluogo del 260% – un parco ...
Leggi Tutto
Contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, a opera di batteri o altri agenti, in particolare rifiuti di produzioni industriali.
Ecologia
Generalità e classificazioni
L’espressione i. ambientale [...] i catalizzatori delle marmitte). La soluzione drastica del problema dell’i. da motorizzazione si configura naturalmente nell’automobile elettrica. La fig. riporta gli interventi e le principali misure da adottare per la riduzione delle emissioni ...
Leggi Tutto
Interposizione di adatte sostanze (lubrificanti) tra le superfici a contatto di due organi in moto relativo tra loro, allo scopo di ridurre la resistenza d’attrito. Con la l. si provvede anche a smaltire [...] refrigerante per dissipare il calore generato durante la deformazione e l’asportazione del metallo.
La Society of automobile engineering ha sviluppato una classificazione degli oli per motori e di quelli per trasmissioni, basata esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] del judo nei quadri federali, avvenuta nel 1948, ha ulteriormente arricchito l'attività italiana nel campo dell'atletica pesante.
Automobilismo. - Lo sport automobilistico è stato praticato prevalentemente in Europa mentre negli S. U. A. esso si è ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] , "divertirsi" (ingl. to amuse), di cui diverse si ritrovano altrove, per es. nell'italoamericano, come carro, "automobile" (ingl. car), o sciabola, "pala" (ingl. shovel).
A tali mutamenti sociolinguistici hanno corrisposto mutamenti anche sul piano ...
Leggi Tutto
Percezione
Luciano Mecacci
(XXVI, p. 715)
La p. costituisce il principale processo psicologico che presenti un interesse multidisciplinare, dalla filosofia alla psicologia, dalla neurofisiologia all'intelligenza [...] osserva un oggetto e si deve prevedere il tempo di collisione con esso, come durante la guida di un'automobile: Tresilian 1995), ottenendo risultati differenti a seconda delle condizioni, artificiali o ecologiche. In questa prospettiva, il processo ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.