SARTORI, Claudio Giulio Maria
Pinuccia Carrer
Massimo Gentili-Tedeschi
SARTORI, Claudio Giulio Maria. – Nacque il 1° aprile 1913 a Brescia, secondogenito di Alessandro (1868-1946) e di Pia Treves (1878-1971); [...] p. 3).
Morì l’11 marzo 1994 per le conseguenze di un incidente di qualche mese prima: era stato investito da un’automobile di passaggio, proprio quando aveva smesso di colpo, lui, che viveva di sigarette, di fumare. È sepolto nella tomba di famiglia ...
Leggi Tutto
TARANTELLI, Ezio
Nicola Acocella
– Nacque a Roma l’11 agosto 1941 da Amerigo e da Fernanda Panzironi.
Il padre, insieme allo zio di Ezio, Ernesto, aveva fondato una banca che fallì subito dopo la guerra [...] Brigate rosse esplose diciassette colpi contro di lui, nel parcheggio dell’ateneo, ferendolo a morte nella sua vecchia automobile. Tarantelli spirò nell’ambulanza che lo portava al vicino Policlinico Umberto I. L’assassinio fu rivendicato con un ...
Leggi Tutto
La nascita delle strutture
Angelo Guerraggio
La nascita delle strutture
Per «struttura» s’intende l’impalcatura relazionale su cui si basa ogni discorso matematico, ossia lo scheletro costituito dalle [...] della torre. C’è chi si sposta in linea d’aria e c’è chi, più terra terra, si sposta a piedi o in automobile, seguendo i possibili percorsi cittadini. È evidente che, a seconda del modo in cui ci si sposta, le distanze da percorrere risultano diverse ...
Leggi Tutto
VOLPI, Franco. –
Domenico M. Fazio
Nacque a Vicenza il 4 ottobre 1952 da Mario e da Teresa Chilovi.
Studiò al liceo classico Antonio Pigafetta di Vicenza, dove ebbe come professore di filosofia Giuseppe [...] di sé» (p. 19).
Il 13 aprile 2009, mentre faceva una delle sue abituali escursioni in bicicletta, fu travolto da un’automobile a San Germano dei Berici (Vicenza). Morì il giorno dopo, il 14 aprile.
Nel 1996 aveva cominciato a collaborare alla pagina ...
Leggi Tutto
Ergonomia
G. Mario Mattia
L'ergonomia (dal greco ἔργον, "lavoro, azione", e νόμος, "legge, regola, principio direttivo") è la disciplina scientifica che, utilizzando le conoscenze e i dati forniti da [...] rappresentativo di persone al variare dei parametri di scelta ergonomica. Per es., una nuova macchina (automobile, elettrodomestico, impianto ecc.) coinvolge numerosi parametri (prestazioni, costo, geometria, sicurezza, funzionalità ecc.): mediante l ...
Leggi Tutto
fonti energetiche
Andrea Carobene
Risorsa e punto debole della nostra civiltà
Le fonti energetiche, come il petrolio, il carbone, l'acqua e la luce solare, rappresentano la base del funzionamento della [...] di produzione di energia non esisterebbe la nostra civiltà così come noi la conosciamo. L'energia è necessaria per muovere le automobili, per mettere in funzione i macchinari delle industrie, per cuocere i cibi e riscaldare le case. L'uomo ha sempre ...
Leggi Tutto
FODERARO, Salvatore
Giulia Caravale
Nacque a Cortale (Catanzaro) il 26 febbr. 1908 da Giovambattista e Maria Teresa Cimino. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma, si laureò [...] politica italiana tra loro molto distanti, i trasporti e le relazioni italo-africane.
Componente della commissione permanente per l'automobilismo presso il ministero dei Trasporti, promotore, fondatore e presidente del gruppo parlamentare "Amici dell ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Gianni
Patrizia Caccia
– Nacque ad Ascoli Piceno, il 18 nov. 1906, da Bruno e Maria Moscarini in una famiglia attiva nell’industria della seta (coltivazione dei bachi da seta), originariamente [...] , di cui fu anche direttore.
Il mensile sorse nel momento in cui stava maturando un processo di capillare diffusione dell’automobile come consumo di massa, con l’ambizione di diventare il punto di riferimento per tutti coloro che amavano i motori o ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] del potere di attrazione di orso (mentre la Panda, la vettura della FIAT, è femminile perché lo è l’iperonimo macchina / automobile).
Dal punto di vista formale, tendono a essere maschili i prestiti in -i (il bikini, il safari, il taxi, ecc.) e ...
Leggi Tutto
PEPE DIAZ, Luigi
Federica De Rosa
PEPE DIAZ, Luigi. – Nacque a Napoli il 25 settembre 1909 da Augusto Pepe e Flora Diaz. La madre, di origine spagnola e maestra elementare come il padre, era cugina [...] dedicato all’esperienza circumvisionista con l’editore Scheiwiller.
Morì a Milano il 12 febbraio 1970, investito da un’automobile.
Fonti e Bibl.: G. Dottori, Futuristi circumvisionisti, in suppl. a Vesuvio, 17 (1929), p. 21; A. Lancellotti, Pittori ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.