TRACCIATURA (fr. trafage; sp. trazado; ted. Anreissen; ingl. scribing, marking)
Mario TOMASSETTI
Operazione tecnologica manuale, propria delle officine meccaniche, destinata a individuare e segnare sulla [...] le comuni macchine utensili come fresatrici, piallatrici, tornî, alesatrici.
Bibl.: F. Borrino, Tecnologia meccanica generale e dell'automobile, I, Torino 1919; Ph. Fay, Guide du traceur mécanicien, Parigi 1922; A. Galassini, Nozioni di metrologia ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] utilizzano l'eco per reperire il cibo e la strada giusta.
f) Correzioni e oscillazioni residue
Chi impara a guidare un'automobile o a pilotare un'imbarcazione non trova alcuna difficoltà a sterzare dalla parte giusta e a portare il veicolo sul nuovo ...
Leggi Tutto
Attrice teatrale e cinematografica, nata a Roma il 7 marzo 1908 e morta ivi il 26 settembre 1973. Tra le poche attrici dell'intera storia del cinema (certamente la prima tra le italiane) a essere celebrata [...] Salerno) che verrà deportato in Germania, mentre richiama la protagonista di Mamma Roma la matura mondana, 'Contessa', che in L'automobile vede svanire nel peggiore dei modi il suo sogno di possedere una vettura. L'unico episodio a fruire di una ...
Leggi Tutto
«Caro m’è ‘l sonno e più l’esser di sasso»
(Michelangelo Buonarroti)
La medicina del sonno
di Elio Lugaresi e Federica Provini
13 giugno
Uno studio dell’Associazione italiana di medicina del sonno, [...] anche nel tardo pomeriggio o alla sera, al cinema, a teatro, davanti alla televisione o durante un viaggio, in treno o in automobile. Nei casi in cui il disturbo è più intenso e insistente, i pazienti devono alzarsi e camminare su e giù per la stanza ...
Leggi Tutto
Euro, inflazione e inflazione percepita
Paolo Del Giovane
Roberto Sabbatini
Nel gennaio 1999 undici Paesi europei hanno adottato una politica monetaria comune, e l’euro ha iniziato a essere usato come [...] ma anche i beni di consumo durevole comprati più raramente o soltanto da una parte della popolazione (per es., un’automobile, un elettrodomestico, un computer) e i servizi (come quelli di ristorazione, di trasporto, finanziari) acquistati in misura e ...
Leggi Tutto
Il Novecento è il secolo dell’immagine e del suono, e la radio ne è una delle espressioni più caratterizzanti. La voce esce per la prima volta dal privato, dallo spazio comunque limitato nel quale da sempre [...] , non potendo acquistare l’apparecchio per il costo troppo elevato (più del salario medio annuale, più di un’automobile) si riuniscono, spontaneamente, nei luoghi pubblici (nelle piazze, nei caffè, nei ritrovi), attratte dal fascino magico della voce ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] fuori della propria abitazione. Una condizione nella quale l'attacco si attua con notevole frequenza è durante la guida in automobile, oppure sui mezzi di trasporto pubblico, quindi nei posti di lavoro e nei locali pubblici (per es., cinema, teatro o ...
Leggi Tutto
Progettare oggi
Kengo Kuma
Architettura industriale e architettura agricola
Sono sempre stato molto interessato al rapporto tra architettura e società; più che rapporto si potrebbe definire sguardo, [...] fare a meno di crescere dalla terra, proprio come fanno le piante, né può muoversi liberamente sopra la terra come fa un’automobile, e a maggior ragione non è in grado di volare nel cielo staccandosi da terra come un aeroplano e così via.
Nonostante ...
Leggi Tutto
economia e matematica
economia e matematica Metodi matematici di varia complessità sono stati applicati all’analisi di problemi economici sin dagli albori dell’economia moderna. Ma se non sono certo [...] , per me è tutt’uno […]. lo studio la società dal di fuori, come un uomo può studiare l’automobilismo senza mai andare in automobile».
Pareto non è solo un “gran divulgatore”. A lui si deve, in particolare, il passaggio da un approccio cardinale ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (v. vol. ii, p. 88o ss.)
O. Feld
Scavi e ricerche hanno arricchito in quest'ultimo decennio le conoscenze della C. tardo-antica. La scoperta [...] 'area antica.
Bibl.: R. Duyuran, A propos des premiers travaux de restauration de Yedikule, in Bulletin Officiel du Touring et Automobile Club de Turquie, 208-209, 1959, p. 21 ss.; W. Müller-Wiener, Zur Frage der Stadtbefestigung von Byzantion, in ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.