Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896 da famiglia borghese e trascorse l’infanzia e l’adolescenza tra la città natale e Monterosso (nelle Cinque Terre). Non fece studi classici a scuola, ma fu sostanzialmente [...] contrappone a Clizia per immagini più fisiche e prosastiche: chiaviche, topi, il poeta paragonato a un rospo, l’acceleratore dell’automobile, il tandem, il treno e le tortore a Sesto Calende, il Cottolengo.
Con Satura e le raccolte successive, dopo ...
Leggi Tutto
TERZOLI, Italo
Rodolfo Sacchettini
– Nacque il 18 gennaio 1924 a Milano. Collaborò fin da giovanissimo a giornali umoristici, pubblicando il primo articolo su Il Bertoldo a quindici anni. Nell’immediato [...] televisivo, e di puntare sulla fascia mattutina del weekend, seguendo la nuova abitudine degli italiani della gita fuori porta in automobile, ormai sempre fornita di autoradio.
Fu autore di Cose così (1971), con la conduzione di Cochi e Renato, di ...
Leggi Tutto
PESTELLI, Gino
Mauro Forno
PESTELLI, Gino. – Nacque a Firenze il 13 settembre 1885 da Rogero, topografo dell’Istituto geografico militare, morto per cause di servizio nel 1902, e da Giulia Papi.
Dopo [...] Grandinetti, Un secolo di giornalismo. L’Associazione della stampa subalpina 1899-1999, Milano 1999, ad ind.; F. Fasce, Voglia di automobile. Fiat e pubblicità negli anni del dopoguerra, in Contemporanea, 2001, n. 2, pp. 205-223; M. Forno, Fascismo e ...
Leggi Tutto
Espressione generica con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011.
TUNISIA
L’inizio della rivolta viene simbolicamente [...] femminile ha assunto una certa rilevanza in un paese dove alle donne non è permesso ancora votare, non è consentito guidare l’automobile e fino al 2001 veniva imposta la registrazione sui documenti dei padri o dei mariti. Nel mese di giugno in segno ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892)
Lorenzo DARETTI
Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] portato alla più vicina officina, ecc. Gli scafi minori possono essere facilmente trasportati su carrello a rimorchio di una qualsiasi automobile, e i più leggeri (per lo più in plastica) sul tetto dell'auto.
Unità da corsa. - Negli ultimi anni i ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] mobili; è prevista però la possibilità dell'ipoteca sulle rendite nominative dello stato, sulla nave, sull'aeronave e sull'automobile. L'ipoteca si estende a tutti i miglioramenti e alle costruzioni e accessioni dell'immobile ipotecato (art. 1966 cod ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] all'arresto del movimento. Taluni disturbi motorî e soggettivi che intervengono negli individui in ascensore, in treno, in automobile, durante le variazioni di velocità rettilinea, oppure in aereo nei bruschi cambiamenti di quota, sono in gran parte ...
Leggi Tutto
FLORIDA (A. T., 145-146)
Roland M. HARPER
Carlo ERRERA
Henry FURST
È lo stato più sud-orientale della Confederazione nord-americana, che occupa per intero la penisola omonima e una sottile striscia [...] è stato reso possibile un allacciamento celerissimo con l'isola di Cuba. Sviluppatissimo è l'automobilismo (350.000 vetture nel 1929, cioè un'automobile per ogni famiglia in media). Miami è divenuta recentemente uno degli scali aviatorî d'importanza ...
Leggi Tutto
SAN DOMINGO (República Dominicana)
Mario MORI
Anna Maria RATTI
*
Stato dell'America Centrale che occupa la parte orientale dell'isola di Haiti (detta anche di S. Domingo) nelle Grandi Antille. Lambita [...] ), a ovest fino a Commendador, alla frontiera haitiana (il collegamento con la strada che va a Port-au-Prince permette di andare in automobile da una capitale all'altra in 12 ore), a nord fino a Santiago de los Caballeros e Monte Christi (288 km.). A ...
Leggi Tutto
STROBOSCOPIA (dal gr. στρόβος "corpo girante, turbine" e σκοπέω "osservo")
Eligio Perucca
Il 7 maggio 1832 Simone Stampfer, professore di geometria pratica all'Istituto politecnico di Vienna, otteneva [...] assumendo sempre maggiore interesse. Esso è oggi molto usato nello studio del moto degli organi del motore dell'automobile, di macchine elettriche, di macchine utensili (tornî, frese, rettifiche, trapani, ecc.), di macchine per la lavorazione del ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.