Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] La Stampa si prestò ad essere uno strumento per la diffusione di quella che venne definita l'"ideologia dell'automobile" e che fece della motorizzazione il perno dello sviluppo economico italiano, condizionando scelte di governo (sviluppo della rete ...
Leggi Tutto
guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] continuare a lungo. Per esempio, il 2° corpo di armata italiano possedeva allo scoppio del conflitto solo un'automobile, quella del comandante; nel contempo gli Austro-Ungarici schierarono alcuni reparti che erano ancora armati di fucili non a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli Stati Uniti, nel corso degli anni Quaranta e Cinquanta, l’action painting [...] alla serie Highway paintings. Sono tele di grande formato che scaturiscono dalle emozioni vissute durante i viaggi in automobile, percorrendo la cintura di periferia desolata al margine estremo della metropoli. Il paesaggio tra città e campagna ...
Leggi Tutto
RAPELLI, Giuseppe
Walter E. Crivellin
RAPELLI, Giuseppe. – Nacque il 21 ottobre 1905 a Castelnuovo d’Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) da Giuseppe e da Petronilla Arato, una famiglia di piccoli commercianti.
Trasferitosi [...] DC.
All’interno delle ACLI il suo ruolo venne messo definitivamente in discussione quando aderì al Sindacato italiano dell’automobile (SIDA), fondato da Edoardo Arrighi in aperto contrasto con la CISL e fortemente legato alla dimensione aziendale e ...
Leggi Tutto
OLIVERI, Giuseppe Mario
Luigi Spinelli
OLIVERI, Giuseppe Mario. – Nacque a Palermo il 28 gennaio 1921, secondogenito di Antonino e di Rosa Pisciotta.
Rimase fino a vent’anni a Palermo, dove si diplomò [...] professionale, se si escludono i lavori per la sede dell’Editoriale Domus: l’ampliamento degli uffici e il museo dell’automobile con le sale di posa fotografiche. La partecipazione ai concorsi internazionali di idee tra il 1991 e il 1992 per l ...
Leggi Tutto
MATTÉ TRUCCO, Giacomo
Bruno Signorelli
– Nacque in Francia, a Trévy (Le Bois-Trévy), il 30 genn. 1869 da Giacomo, costruttore edile attivo in Francia, Spagna e Italia, e Carolina Tocco. Il 18 luglio [...] pratt. 126, 744, 816, 894, 975, 976; 1913, prat. 194; 1915, pratt. 213, 270, 333, 454; Ibid., Arch. del Museo dell’automobile, Fiat 1915-1930, Verbali del consiglio di amministrazione, B 417/2; L. Ferroglio, Commemorazione di G. M.T., in Architettura ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] a De Martino e l’inizio di un più autonomo percorso di ricerca con la pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobile club d’Italia (ACI) per la collana Italia nostra, dove Pinna ebbe finalmente il pieno controllo sulle fasi di ...
Leggi Tutto
Gli elementi formativi sono elementi morfologici non autonomi, tratti dalle lingue classiche (greco e latino), impiegati per formare composti (➔ composizione), di norma in combinazione con un altro elemento [...] .
Nel primo tipo il risultato dell’accorciamento di un composto coincide con un elemento formativo già esistente (auto- da automobile, foto- da fotografia, tele- da telefono o da televisione); si ottengono quindi coppie di omonimi fra gli elementi ...
Leggi Tutto
Si dicono prefissoidi una serie di morfemi con significato lessicale che non possono occorrere da soli (tecnicamente, morfemi lessicali legati; ➔ morfologia), perlopiù di origine greca o latina, del tipo [...] di un processo di retroformazione; ➔ retroformazioni). L’omonimo auto2- deriva dall’accorciamento di automobile: autorimessa, autofficina, autoaccessorio, autocamionale, autocampeggio, autostrada, autoemoteca. La presenza di nomi, aggettivi e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A lungo considerato poeta dei gitani, Federico García Lorca ha saputo coniugare l’amore [...] che si presentano come vittime indifese della violenza e della distruzione: teschi di colombe, un gatto schiacciato da un’automobile, bambini morti, una farfalla affogata, tanto che lo stesso poeta si definisce, nel verso di apertura della raccolta ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.