Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] con l’ENI di Enrico Mattei (1906-1962) e l’IRI di Oscar Sinigaglia (1877-1953): acciaio, petrolio, benzina, automobili e autostrade per la motorizzazione di massa, che avrebbe trainato il miracolo economico. Valletta appoggiò il piano Sinigaglia per ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] del reale di ciascuna comunità. Alla genericità dell’inglese car corrisponde la specificità dell’italiano carro, automobile, vagone ferroviario, cabina di ascensore e persino navicella di dirigibile; alla genericità dell’italiano rifiuti corrisponde ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] 4.312.730, merci e scorte 16.132.697, crediti 11.267.543, debiti 8.646.258, utile 581.633); la "Fabbrica automobili Isotta Fraschini" (vicepresidente; capitale 25.517.200, obbligazioni 21.597.010, riserve 3.925.059, mobili e immobili 33.784.563 ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] dei Due Mondi di Spoleto dalla compagnia di John Butler; suoi disegni illustrarono un testo di R. Giani, La vocazione dell'automobile, ovvero Il ritmo del treno per il numero di luglio-ottobre della rivista Wagon Lits.
Tornato negli Stati Uniti, dove ...
Leggi Tutto
VALLETTA, Vittorio
Franco Amatori
– Nacque a Sampierdarena (dal 1926 parte del Comune di Genova) il 28 luglio 1883, in una famiglia legata ai valori risorgimentali. Il padre Federico, palermitano, era [...] mercato la nuova 500: a partire dal 1950, in poco più di dieci anni, la FIAT decuplicò la produzione di automobili, arrivando a oltrepassare la soglia del milione di vetture annue nel 1963. Nello stesso 1955 Valletta diede inizio al raddoppio dello ...
Leggi Tutto
astronomia
Franco Pacini
Vita e morte delle stelle
L'astronomia è una scienza antica, sorta dallo stupore dell'uomo per le luci che animano il cielo. Oggi si propone di capire come nascono, vivono e [...] una certa città: per esempio rispondiamo che Milano è lontana da Roma cinque ore, intendendo dire che il treno o un'automobile impiegano circa cinque ore per andare da una città all'altra.
Il Sole vivrà ancora così per altri quattro o cinque miliardi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] elettrica può essere immagazzinata all'interno di una pila o di un accumulatore, come nel caso delle batterie per automobile. In questi dispositivi avvengono reazioni chimiche in grado di mettere in moto le cariche elettriche e generare così corrente ...
Leggi Tutto
ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
L'insieme delle condizioni in cui si svolge la vita degli organismi
L'ambiente è un sistema complesso di fattori fisici, chimici e biologici, di elementi viventi e [...] .
L'uomo, quindi, producendo oggetti artificiali consuma risorse ‒ il petrolio e il metallo che servono per produrre l'automobile ‒ e immette nell'ambiente rifiuti, o durante la lavorazione (gas, polveri, liquami, scarti solidi) o al suo termine ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] Popolare, b. 120, f. 4). Rappresentava il simbolo della modernità femminile intesa nei suoi aspetti esteriori: la guida dell’automobile, i pantaloni, la pratica dello sport ma anche del ballo e del gioco, la libertà di movimento e di relazioni ...
Leggi Tutto
Cina e India. Lo sviluppo economico
Federico Rampini
Deng Xiaoping, allora segretario generale del Partito comunista, prese la storica decisione di avviare la Cina sulla strada del capitalismo nel 1979. [...] controllo delle nascite. E tra i consumi del futuro bisognerà privilegiare, ancor più dei beni cosiddetti durevoli come l’automobile, i beni «durevolissimi» come l’istruzione. Aumentare il peso dei consumi privati; alzare la quota dei servizi sul PIL ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.