Proust, Marcel
Alberto Beretta Anguissola
Rivivere il tempo perduto
La grandezza e l’originalità dello scrittore francese Marcel Proust nascono da una singolare mescolanza di due poetiche opposte: una [...] la guerra, torna a Parigi e si reca a un ricevimento mondano. Nel cortile, fa qualche passo indietro perché c’è un’automobile in manovra. Poggia il piede su una pietra difettosa, per un attimo perde l’equilibrio. È assalito dalla stessa sensazione di ...
Leggi Tutto
RAMELLI, Agostino
Bruno Signorelli
- Nacque nel 1531 a Masanzana (oggi Mesenzana) o a Ponte della Tresia (oggi Ponte Tresa). Non sono noti i nomi dei genitori.
Si tratta di due luoghi posti alla distanza [...] Le Rappel (28 giugno, p. 1) menzionava il veicolo progettato da Ramelli e trasformato nella prima guerra mondiale in automobile blindata; L’Humanité, nell’articolo L’Histoire des roulement à billes et à rouleaux (11 agosto 1936, p. 4), indicava ...
Leggi Tutto
profumo
Francesca Turco
Scegliere a naso
Il profumo è un odore buono ed è generalmente associato a esperienze piacevoli. Per la sua capacità evocativa e inebriante è usato da millenni nelle cerimonie [...] sono prodotti solo per il corpo. Per esempio, oggi sono molto diffusi i profumi per ambienti, come la casa oppure l’automobile. C’è anche un’intera categoria di profumi, detti aromi, che vengono aggiunti ai cibi per modificarne l’odore (e talvolta ...
Leggi Tutto
CAMPINI, Secondo
Mattia Ferraris
Nacque a Bologna da Carlo, tecnico militare d'armi, e da Palmira Orecchia il 28 ag. 1904, in una famiglia di origine piemontese. I suoi interessi per la propulsione [...] rimaste però allo stato di progetto, vi è anche l'auto-elicottero che avrebbe dovuto possedere i vantaggi del mezzo aereo e dell'automobile, con ingombri ragionevoli e con velocità di 250 km/h se usato come aereo.
Il C. morì a Milano il 7 febbr. 1980 ...
Leggi Tutto
status sociale
Margherita Zizi
La posizione che si occupa nella società
Il termine latino status è usato per indicare la posizione di un individuo, di un gruppo o di una categoria di persone in una [...] privilegiati.
Così, per esempio, da quando sono diventati beni di consumo di massa, accessibili alla maggioranza della popolazione, l’automobile o la vacanza in luoghi esotici hanno perso la loro natura di status symbols, o la hanno in misura molto ...
Leggi Tutto
figurine
Ermanno Detti
Piccole immagini da collezionare
Diffuse nella seconda metà dell'Ottocento, le figurine erano cartoncini pubblicitari distribuiti insieme a un prodotto commerciale. Più erano [...] gli album aveva diritto a premi importanti, biciclette o palloni di cuoio. Chi completava 150 album poteva vincere un'automobile FIAT Topolino! Tutti allora compravano cioccolata Perugina e pasta Buitoni e le ditte guadagnarono molto. Però c'era un ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] , e, nell'ambito istituzionale della città di Brescia, consigliere della Banca popolare, presidente dell'Automobile Club, presidente del Sindacato metallurgico-siderurgico-minerario, membro della giunta dell'Associazione degli industriali. Inoltre ...
Leggi Tutto
Barney Oldfield's Race for a Life
Paolo Cherchi Usai
(USA 1913, bianco e nero, 13m a 18 fps); regia: Mack Sennett; produzione: Keystone; sceneggiatura: Mack Sennett; fotografia: Lee Bartholomew, Walter [...] (Mabel), Mack Sennett (fidanzato di Mabel), Ford Sterling (il cattivo), Barney Oldfield (se stesso, nei panni del pilota d'automobile), Hank Mann, Al St. John, Helen Holmes, William Hauber.
Bibliografia
M. Sennett, King of Comedy, New York 1954.
J ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] è giunta ad ammettere che ricada nella nozione di domicilio tutelato all’art. 14 Cost. anche, ad esempio, il bagagliaio di un’automobile.
L’art. 14, co. 2, Cost. estende le garanzie previste in tema di l. personale (riserva di legge e riserva di ...
Leggi Tutto
Economia
Dazio d. Dazio che si applica su merci provenienti da paesi con cui si è in guerra doganale o a essi dirette, e che è perciò superiore a quello imposto sulle stesse merci importate o esportate [...] . utilizzato nei veicoli fuoristrada quando una delle due ruote tende a slittare (➔ autobloccante).
D. centrale D. che, in un’automobile a quattro ruote motrici, trasmette il moto ricevuto dal motore, tramite il cambio, sia all’asse anteriore sia all ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.