PERLASCA, Giorgio
Mara Dissegna
PERLASCA, Giorgio. – Nacque a Como il 31 gennaio 1910, secondo di cinque figli di Teresa Sartorelli e di Carlo.
Pochi mesi dopo la famiglia si trasferì a Padova e, per [...] tedesco, Perlasca rifiutò di consegnare i due bambini, sostenendo la sua posizione sulla extraterritorialità dell’automobile spagnola. Alcuni diplomatici o loro rappresentanti presenti, come Wallenberg, difesero Perlasca accusando il militare tedesco ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Scrittore complesso e proteiforme, Fernando Pessoa ha composto versi, scritto prose [...] tutto come si esprime un motore! / Essere completo come una macchina! / Poter andare nella vita trionfante come un’automobile ultimo modello!”. Álvaro de Campos è per Pessoa la tipica figura dell’avanguardista turbolento e provocatore, non privo ...
Leggi Tutto
PELINO, Mario
Ezio Mattiocco
– Nacque a Sulmona, in provincia dell’Aquila, da Alfonso ed Anna Susi il 24 agosto 1892, penultimo di sei figli (Achille, Carolina, Riccardo, Nina, Mario, Elisa).
Frequentò [...] , consentendogli autonomia e spostamenti tempestivi di indubbia utilità nella conduzione degli affari. Non per caso nel 1968 l’Automobil Club d’Italia gli conferì la medaglia d’argento come Pioniere del volante. Ma pur tra i molteplici impegni ...
Leggi Tutto
di Davide Calcagni
Il problema minerario. Quando comunemente si pensa agli accumuli ‘convenzionali’ di idrocarburi, il pensiero immediatamente si focalizza sui grandi giacimenti del Medio Oriente, Siberia, [...] Le pressioni in gioco sono di svariate migliaia di Psi (per dare una scala si pensi che gli pneumatici di un’automobile sono gonfiati a pressioni di circa 30-40 Psi). Il problema tecnico da superare è stato riuscire a sottoporre tratti di formazione ...
Leggi Tutto
PASQUI, Tito
Flavia Bugani
– Nacque a Forlì il 1° agosto 1846 da Gaetano e Geltrude Silvagni.
Il padre (1807-1879), imprenditore ingegnoso, fondò un’azienda produttrice di birra, introducendo la coltivazione [...] ), l'Esposizione universale di Parigi (1900), l'Esposizione regionale romagnola di Ravenna (1904), l'Exposition de l'automobile agricole di Amiens (1909), l'Esposizione agricola industriale di Ferrara (1910), i Concorsi internazionali di apparecchi e ...
Leggi Tutto
PERASSO, Giambattista
Diego Pizzorno
detto il Balilla. – L’assenza di fonti attendibili rende impossibile stabilire non soltanto dove e quando Giambattista Perasso sia nato e morto, ma se sia davvero [...] ’omonima Opera Nazionale e al moschetto utilizzato per le relative esercitazioni militari. Per fare un significativo esempio, una diffusa automobile prodotta dalla FIAT in quegli anni prese il nome dell’eroe di Portoria. Del resto, già prima del ...
Leggi Tutto
SCARPITTA, Salvatore
Francesco Santaniello
SCARPITTA, Salvatore. – Nacque il 23 marzo 1919 a New York da Salvatore Cartaino senior e da Nadia Yarotsky.
Il padre, scultore di origine palermitana, era [...] e l’antologica al PAC - Padiglione d’arte contemporanea di Milano (1985).
Nel 1985 portò a termine la costruzione di un’automobile da corsa vera e propria, la Sal Scarpitta Special, dotata di un motore funzionante e in grado di correre sulle piste in ...
Leggi Tutto
MICHELETTI, Mario
Francesco Franco
– Nacque a Balzola Monferrato (Alessandria), il 10 marzo 1892, da Antonio, segretario comunale, e da Silvia Giardino. Dopo gli studi classici presso l’istituto salesiano [...] affreschi e le vetrate delle pareti. Nel 1953 decorò il salone della Société industrielle de mécanique et carrosserie automobile (SIMCA) agli Champs Élysées di Parigi e l’anno seguente affrescò le centrali idroelettriche della Società idroelettrica ...
Leggi Tutto
GHILARDUCCI, Francesco
Salvatore Vicario
Nacque a Viareggio da Raffaello e da Chiara Di Francesco il 21 dic. 1857. Dopo avere studiato lontano da casa, in collegio, a causa di precoci dissapori familiari [...] dei raggi X sulle artriti ed adeniti tubercolari, in Il Policlinico, sez. medica, XVII (1910), pp. 429-445; L'automobile radiologico nei servizi in guerra, ibid., sez. pratica, XXII (1915), pp. 899-901; Sopra alcune modalità tecniche per rendere ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] a vapore, a tenuta perfetta e a velocità moltiplicata. Nel maggio del 1906, al terzo Congresso internazionale dell'automobile tenutosi a Milano, presentò il progetto della cosiddetta ruota Gizzi, con la quale si riprometteva di sostituire le gomme ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.