Mercato planetario e diritto
Giovanni Iudica
Rivoluzione tecnologica e globalizzazione
In queste pagine si vuole cercare di chiarire quale sia il diritto della globalizzazione, quale sia il rapporto [...] degli ultimi trenta, quaranta anni. Si tratta di un fenomeno grandioso. Si pensi alla rivoluzione dei trasporti (dall’automobile all’aeroplano), che ha consentito di ridurre drasticamente la grandezza dell’intero pianeta, rendendo ogni sua parte ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] B. Negroni, di un film brillante tedesco prehitleriano, rivestì i panni di Mr. Brown, un industriale americano dell'automobile che corteggia per una sera una dattilografa credendola la moglie del suo direttore di filiale, non uscendo dalla caricatura ...
Leggi Tutto
In generale una struttura perifrastica è un’espressione composta da più costituenti, che nel loro insieme convogliano un significato unitario. In italiano esistono differenti tipi di perifrasi (➔ locuzioni), [...] stargli raccontando una storia; ➔ modali, verbi). Tra le seconde: l’incompatibilità con il passivo (per es., *l’automobile sta essendo riparata); i tempi perfettivi (*è stato camminando) i modi imperativo (per es., *sta’ leggendo!) e, tendenzialmente ...
Leggi Tutto
NIZZOLI, Marcello
Fabio Mangone
– Nacque a San Rocco, frazione di Boretto (Reggio Emilia), il 2 gennaio 1887, primogenito di Massimino, pittore di paesaggi, e di Rosa Malvina Savi.
Dopo aver trascorso [...] , nelle Fiere di Bari (1930), Liegi (1930), Budapest (1930 e 1936), Milano (dal 1932 ininterrottamente), al salone dell’Automobile di Milano (1935), Lipsia (1936), Padova (1937), Smirne (1939), Napoli (1940). Dal 1935, proseguendo l’impegno per la ...
Leggi Tutto
Azione
Jean-Loup Bourget
Cinema d'azione e film d'azione
I film d'a. costituiscono un insieme vasto e proteiforme, i confini e la definizione del quale sono più volte cambiati. Con 'cinema d'azione' [...] nemica, la carneficina che ne consegue costituiscono in questi film scene d'a. canoniche quanto gli inseguimenti in automobile nel cinema criminale degli anni Settanta. All'interno del genere storico la guerra rappresenta un tema tradizionale, che ...
Leggi Tutto
Una delle fondamentali dimensioni di ➔ variazione linguistica è quella che nella linguistica continentale europea (con termine introdotto negli anni Sessanta da E. Coseriu; cfr. Coseriu 1973) è chiamata [...] e il secondo di registro informale. Non mancano serie di sinonimi disposti lungo il continuum dei registri: macchina, auto, automobile, autovettura si collocano a un livello di registro via via più elevato. Registri aulici, molto alti, sono spesso ...
Leggi Tutto
Massimo Sideri
Il lavoro ‘uberizzato’
La rivoluzione tecnologica sta sovvertendo il mondo del lavoro e delle professioni, robotizzando molte funzioni produttive. Spariscono o entrano in crisi i ruoli [...] varia nel tempo, è costante: l’email ha disintermediato i postini, Uber sta disintermediando i tassisti, la Google Car, l’automobile che promette di guidarsi da sola, disintermedierà forse gli stessi autisti di Uber. Nel 1982, quando fu girato, Blade ...
Leggi Tutto
TONTI, Aldo
Stefano Masi
TONTI, Aldo. – Nacque a Roma il 2 marzo 1910 da Domenico, ingegnere alle Ferrovie dello Stato, e da Erminia Avallone, casalinga, salernitana. Terzo di sette figli, crebbe in [...] Civitanova fino a Roma.
Nel dopoguerra si ritrovò coinvolto in molte produzioni in esterni, fuori dai teatri di posa. Viaggiò in automobile lungo tutto lo stivale, fu a Catania per le riprese di Malìa (1946) di Giuseppe Amato, nel milanese per Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I polimeri sono composti naturali o sintetici, costituiti da molecole di grandi dimensioni [...] Julius Arthur Nieuwland alla realizzazione di una famosa gomma sintetica, il neoprene. Con lo sviluppo dell’industria dell’automobile, la gomma è ormai diventata una risorsa essenziale per la produzione dei pneumatici. Tuttavia, le principali zone in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Arti, tecniche e industrie di un Paese in evoluzione
Vittorio Marchis
«Senza la tecnica l’uomo non sarebbe mai esistito», affermava José Ortega y Gasset inaugurando nel 1933 il corso ¿Qué es la técnica? [...] molto più complesso è inseguire, per es., come si sono evoluti i processi di progettazione, sviluppo e produzione di un’automobile o le mutevoli vicende nella realizzazione di una grande opera pubblica.
Quest’opera è divisa in tre parti nelle quali ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.