volontà e decisione
La capacità di agire volontariamente è una caratteristica essenziale della natura umana. A partire dagli inizi del secolo si sono iniziate a identificare le aree cerebrali coinvolte [...] intere ore a valutare, in modo inconcludente, azioni alternative quali usare una penna blu o nera o se parcheggiare l’automobile in un certo luogo piuttosto che in un altro. L’incertezza si acuiva nel caso di decisioni che coinvolgevano questioni ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico statunitense, di origine ucraina, nato a Chicago il 29 agosto 1935. Le sue opere si rivelano caratterizzate da una notevole forza narrativa, espressa attraverso una messinscena [...] suoi polizieschi, attraverso una struttura simile nel montaggio a To live and die in L.A. (la sequenza dell'inseguimento in automobile) che lascia i personaggi (un aspirante procuratore, la sua ex donna accusata di omicidio) in uno stato di continua ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] , biciclette, ecc.) conta in São Paulo e Rio de Janeiro e nei loro sobborghi i principali stabilimenti. La produzione di automobili (un milione all'anno, per quattro quinti autovetture), per la quale il B. occupa il decimo posto nel mondo, deriva ...
Leggi Tutto
Scienza e letteratura
Carlo D'Amicis
Nel saggio Filosofia e letteratura, pubblicato nel 1967 sulla Fiera letteraria, I. Calvino scriveva che "la scienza si trova di fronte a problemi non dissimili da [...] di scrittori come J.G. Ballard (il quale in Crash, 1973, trad. it. 1990, celebra il fascino perverso e distruttivo dell'automobile), K. Vonnegut (che già nel suo libro d'esordio Player piano, 1952, trad. it. Distruggete le macchine, 1979, descrive un ...
Leggi Tutto
REGISTRO
Carlo DRAGHI
Tullio ASCARELLI
*
Carlo PREDELLA
. Il registro (regestum chartarum) fu, nel primo periodo dell'arte della stampa, la tavola indicatrice dei quaderni formanti il libro mediante [...] piroscafo. Sigle speciali poste accanto al nome del naviglio e variabili da ente a ente editore del registro nautico, classificano il piroscafo nelle diverse categorie.
Registro automobilistico: v. automobile.
Registro aereonautico: v. aeronautica. ...
Leggi Tutto
urbanizzazione
Fabrizio Di Marco
La diffusione delle città
Mentre la parola urbanesimo indica la concentrazione della popolazione negli insediamenti urbani, urbanizzazione designa il processo di formazione [...] città perdono abitanti nei centri urbani per acquistarne in zone esterne ai confini ma facilmente raggiungibili, specialmente con l’automobile, mezzo di locomozione la cui diffusione è tra le principali cause di tali fenomeni. La città sparsa, i cui ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] elettriche (80-85% di nichel). La lega nichel-alluminio viene utilizzata per la costruzione di pezzi di motore di automobile e di aereo (1-5% di nichel). In certe circostanze, nell'industria chimica vengono utilizzate leghe nichel-ferro-cromo ...
Leggi Tutto
Dalla ricostruzione al 'problema' di Venezia
Leopoldo Pietragnoli
Maurizio Reberschak
Prologo. La "regina malata"
"Venezia, la nostra città - prezioso patrimonio artistico non solo dell'Italia ma [...] emigrati, i veneziani cambiano vita(298). "Per il veneziano in terraferma l'emigrazione significa terra invece di acqua, automobile o motorino invece di piedi, autobus invece di vaporetti", sì che "nella sostanza l'emigrato da Venezia lascia un ...
Leggi Tutto
Sport e comunicazione nella società moderna
Fabio Rossi
Antonio Ghirelli
Aldo Grasso
Fabio Ciotti
La lingua dello sport
di Fabio Rossi
Perché milioni di lettori, anche semicolti, comprendono e usano [...] del Corriere della Sera, Antonio Giulio Bianchi, che poco dopo organizzerà addirittura un Giro d'Italia, ma questa volta in automobile, su un percorso lungo 1800 km.
Il periodico in questione, naturalmente, non ha nulla a che vedere con il quotidiano ...
Leggi Tutto
DROGA
Augusto Palmonari e Pino Arlacchi
Droga
di Augusto Palmonari
Droghe, farmaci e medicamenti
Il termine droga ha ormai assunto un significato sinistro per l'opinione pubblica, che ogni giorno [...] attenzione. Indipendentemente da come la persona si sente in tali condizioni, la sua capacità di guidare l'automobile, di controllare attrezzature meccaniche o elettroniche, di affrontare situazioni rischiose diminuisce, per cui il soggetto diventa ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.