BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] Perugina, una manifestazione sportiva con tanto di sponsor ante litteram (e il B., tra l'altro, fu anche presidente dell'Automobil Club di Perugia dal 1923 al 1928).Le difficoltà create nei commerci con l'estero dalla rivalutazione della lira furono ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nonostante la crisi tedesca, la situazione economica mondiale negli anni precedenti al [...] di consumatori.
Tra il 1922 e il 1929 la produzione industriale negli USA aumenta del 45 percento; nel solo settore delle automobili ne vengono prodotte in serie circa 26 milioni. Né diversamente vanno le cose in Europa. Nel Paese dotato di maggiori ...
Leggi Tutto
Straub, Jean-Marie
Serafino Murri
Regista, sceneggiatore, produttore e montatore cinematografico francese, nato a Metz l'8 gennaio 1933. Ha scritto, diretto e prodotto la quasi totalità dei suoi film [...] des Herrn Julius Caesar (1937-1939) di B. Brecht, dove un narratore in abiti moderni, viaggiando per Roma in automobile, entra in scena e intervista i contemporanei di Cesare in costume per avere una versione dei fatti 'obiettiva'. Dello stesso ...
Leggi Tutto
METLICOVITZ, Leopoldo
Laura Mocci
– Figlio di Leopoldo e di Angela Sbisa, il M. nacque a Trieste il 17 luglio 1868 in una famiglia di origine dalmata, il cui cognome originale era Metlicovich (Remondi, [...] fino al 1915.
Alla metà del primo decennio del secolo risalgono i manifesti per la Mostra del ciclo e dell’automobile e quello per le assicurazioni Concordia, in cui il M. ripropose il nudo maschile eroico d’ascendenza michelangiolesca, protagonista ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] la chiesa collegiata di S. Giuseppe di Seregno (1941-42) e le due grandi allegorie in gesso per il padiglione dell’automobile alla Fiera di Milano (1940 circa). Nel 1943 il suo studio venne bombardato e in tale occasione andò in gran parte perduta ...
Leggi Tutto
PAONE, Domenico
Daniela Brignone
– Nacque a Formia il 4 agosto 1858 da Erasmo e da Francesca Purificato.
La famiglia di provenienza aveva proprietà terriere – prevalentemente coltivate ad agrumi – e [...] forze armate tedesche nel porto di La Spezia nel 1943.
Paone divenne figura di spicco della vita cittadina: la sua automobile – l’unica in città – veniva gentilmente concessa in uso all’autista di casa Savoia in occasione dell’arrivo della regina ...
Leggi Tutto
L’espressione parola macedonia, introdotto nella linguistica italiana da Bruno Migliorini (1949: 89), denota formazioni che risultano da «una o più parole maciullate», le quali «sono state messe insieme [...] e) nomi di oggetti: frigocongelatore < frigorifero + congelatore, pantacollant < pantalone + collant, papamobile < papa + automobile;
(f) nomi di varietà linguistiche miste: itenglish < italiano + english, italiese < italiano + inglese ...
Leggi Tutto
invenzione
Nicola Nosengo
Quando nasce una nuova tecnologia
L'invenzione è il momento fondamentale dell'innovazione tecnologica, quello in cui prende forma un artefatto che prima non esisteva. A volte [...] di investimenti, alla crescita della popolazione e alla necessità di produrre più merci e più velocemente. Automobile, aereo, telegrafo, telefono, radio, fotografia, registrazione del suono, televisione sono stati inventati tutti nell'arco di ...
Leggi Tutto
Ecce bombo
Stefano Todini
(Italia 1977, 1978, colore, 100m); regia: Nanni Moretti; produzione: Mario Gallo per Filmalpha/Alphabeta; sceneggiatura: Nanni Moretti; fotografia: Giuseppe Pinori; montaggio: [...] e all'isolamento domestico. E a proposito di isolamento, che dire del paesaggio di campagna abitato soltanto da una singola automobile, o del bar affacciato sul mare dove gli unici avventori sono Michele e Silvia, in procinto di chiudere la loro ...
Leggi Tutto
Sono ambigeneri le parole che possono essere usate sia al maschile sia al femminile senza che si modifichi la forma del suffisso flessivo (➔ genere):
(1) il nipote / la nipote
(2) il giornalista / la giornalista
(3) [...] già da molti più anni, come autoblindo. È interessante notare che all’inizio del Novecento anche il genere della parola automobile oscillò per circa trent’anni fra maschile e femminile (un’incertezza che si riflette nella non concordanza fra lingue ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.