Processo economico e giuridico di trasferimento di un bene, di un’attività, di un soggetto dal regime di diritto pubblico a quello di diritto privato. Nel primo caso, la privatizzazione consiste nella [...] passeggeri), General practice finance (finanza), Royal Ordinance (armi), Ferranti (elettronica), Vickers (costruzioni navali) e Rover (automobile). La privatizzazione delle imprese di pubblica utilità ha sollevato il problema dell’esercizio di una ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] tutto ciò che l'albergato rechi con sé o sia contenuto nelle sue valigie o nei suoi bauli, e comprende altresì l'automobile, col quale egli si è condotto all'albergo e che ha affidato in custodia nell'apposito locale (garage) dell'albergo. Comprende ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] stampa e reti televisive di tutto il mondo. Molti sponsor provenienti da settori diversi (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in questo evento per utilizzarne l'immagine nelle comunicazioni di prodotto o aziendali. Particolare è ...
Leggi Tutto
Thailandia
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] il 24%), si sono andati sempre più affermando - grazie anche a consistenti investimenti stranieri - i comparti dell'automobile, dell'elettronica e dell'apparecchiatura elettrica.
La T. fa parte dell'ASEAN (Association of South East Asian Nations ...
Leggi Tutto
. Come già il termine "impressionismo" derivò, per scherno, da un quadro del Monet intitolato Impressione, e servì a definire tutta una scuola pittorica, così il termine "cubismo" derivò da un motto del [...] , rettilinea, lucida meccanicità, cui sempre più tutto si va volgendo: dai mezzi di trasporto alle necessità domestiche, dall'automobile alla casa, fino all'indole dei divertimenti, la radio e il cinematografo. Tanto che ormai i principî del cubismo ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] si riduce il peso degli oggetti anche in modo cospicuo (si pensi, per esempio, al peso di un'automobile di oggi rispetto a un'automobile di appena vent'anni fa).
Ma soprattutto s'inventano nuovi materiali. Tra quelli strutturali si aprono notevoli ...
Leggi Tutto
Cognizione
Claudio de' Sperati
Massimo Piattelli Palmarini
Antonio Semerari
Il termine indica sia l'atto del conoscere e la facoltà stessa che consente di conoscere (la facoltà di apprendere e di [...] il contributo non secondario della visione (cinestesia visiva: si pensi al fenomeno illusorio per cui, quando siamo fermi in automobile e l'autobus a fianco parte, crediamo di essere noi ad arretrare) e dei recettori tattili cutanei (si pensi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del Novecento sotto il segno della velocità, dell’accelerazione modernista, [...] al testo scritto una libertà che è bellezza, una bellezza più prossima all’oggetto dell’idolatria futurista, l’automobile, che alle forme canoniche rinchiuse nei musei. Le rivendicazioni marinettiane abbracciano un progetto di avanguardia, rivolto al ...
Leggi Tutto
Con il termine italoamericano ci si riferisce per lo più alla parlata fortemente mista degli emigrati italiani d’America, descritta fin dagli studi di Livingston (1918) e Menarini (1947). Tale parlata [...] inglese ancorate sull’esperienza degli emigrati, con l’adozione di parole come le seguenti:
(3) carro ← car «automobile»
giobba ← job «lavoro»
storo ← store «negozio»
fensa ← fence «recinto»
fornitura ← furniture «mobili»
fattoria ← factory «fabbrica ...
Leggi Tutto
PUPPINI, Umberto
Daniela Felisini
Fernando Salsano
PUPPINI, Umberto. – Nacque a Bologna il 16 agosto 1884, da Raffaele (morto prima della sua nascita) e da Adele Rocchi.
Nella sua condizione di orfano, [...] colpì Mussolini, attraversò il cappello a cilindro che Puppini teneva sulle ginocchia, andandosi a conficcare nella portiera dell’automobile.
Il 26 dicembre 1926, in seguito alla soppressione della carica elettiva di sindaco per l’entrata in vigore ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.