Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] anche dagli impegni congiunti per bandire in maniera assoluta i robot killer.
14 O, nel passato, la limitazione delle automobili mediante il Locomotives Act inglese del 1° agosto 1861, con limiti di velocità rigorosissimi. O quella delle tv libere ...
Leggi Tutto
Pronto soccorso
Carlo Picardi
In medicina con la locuzione pronto soccorso si intende il complesso di interventi urgenti che devono essere forniti a persone rimaste vittime di incidenti oppure colte [...] di piegargli bruscamente la testa e il collo o altre parti del corpo (come può capitare nell'estrarlo da un'automobile dopo un incidente) ecc. Per quanto riguarda le urgenze, bisogna distinguere le emergenze, le urgenze vere e le urgenze differibili ...
Leggi Tutto
Sordi, Alberto
Masolino d'Amico
Attore cinematografico, nato a Roma il 15 giugno 1920 e morto ivi il 25 febbraio 2003. Comico atipico, per non dire inventore di un tipo di comicità originale, impose [...] . La sequenza in cui costui rivolge il gesto dell'ombrello a degli sterratori, salvo poi doversela dare a gambe quando l'automobile su cui passava si blocca per una panne, entrò subito nella leggenda. Come avviene in questi casi, S., improvvisamente ...
Leggi Tutto
Kulešov, Lev Vladimirovič
Ornella Calvarese
Regista cinematografico, scenografo e teorico russo, nato a Tambov il 13 gennaio 1899 e morto a Mosca il 29 marzo 1970. Considerato sin dal 1929 il 'padre' [...] speciale con documenti segreti. Il nemico riusciva a sottrargli le carte e a ferirlo dando così inizio a un inseguimento in automobile e in treno al termine del quale il soldato riusciva ad avere la meglio. K. fu anche un appassionato documentarista ...
Leggi Tutto
L’espressione baby talk (prestito composto da baby «bambino piccolo» e talk «parlata», attestato in inglese dal 1836) designa il modo di rivolgersi a bambini in tenera età da parte degli adulti che si [...] (pappa, popò, pipì) anche con valore iconico rispetto al referente, di cui riproducono proprietà sonore (ciufciuf «treno», brumbrum «automobile», baubau «cane»). Tra i verbi sono preminenti quelli più generici, come fare (fare la nanna, fare la pipì ...
Leggi Tutto
NALDI, Filippo
Mauro Canali
(Pippo). – Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 30 maggio 1886, da Giovanni, capostazione, e da Teresa Bigotti.
Nel 1907 sposò la poetessa e traduttrice russa Raisa [...] come Matteotti avrebbe avuto intenzione di denunciare. Inoltre Filippelli, chiamato in causa dagli inquirenti per aver fornito l’automobile usata dagli assassini di Matteotti, sentitosi abbandonato dai suoi protettori politici, si rivolse a Naldi, al ...
Leggi Tutto
macchine elettriche
Andrea Carobene
Strumenti per creare, trasformare e sfruttare l’elettricità
Le macchine elettriche hanno tre funzioni fondamentali: trasformare il movimento in corrente elettrica, [...] un ‘pieno’ e l’altro) paragonabile a quella delle normali auto a benzina o diesel. Così, o ci si accontenta di automobili che trasportano un solo passeggero perché tutto lo spazio è riservato alle batterie, oppure si producono vetture che hanno una ...
Leggi Tutto
retribuzione
Principi giuridici e forme economiche
In senso economico-giuridico, la retribuzione è il compenso non per qualsiasi attività intellettuale o manuale, ma unicamente per l’utilità prodotta [...] , costituiscono parte non trascurabile del complessivo trattamento retributivo. Le forme più comuni consistono nell’uso dell’automobile, nella stipulazione di polizze assicurative sulla vita o miste, nella concessione in uso di abitazione.
Elementi ...
Leggi Tutto
Ioseliani, Otar Davidovič
Altiero Scicchitano
Regista cinematografico georgiano, nato a Tbilisi il 2 febbraio 1934. I. è un malinconico analista dei comportamenti umani, che vengono considerati alla [...] resistenza, dimenticando gli appuntamenti, fermandosi a chiacchierare per strada con i passanti, e che finirà travolto da un'automobile mentre si volta a guardare due fanciulle) e le compagnie di barboni: nella sua opera bere insieme vino rosso ...
Leggi Tutto
FESSIA, Antonio
Enzo Pozzato
Nacque a Torino il 27 nov. 1901 da Andrea, di antica famiglia originaria di Borgomasino, e da Giovanna Denegri.
Iscrittosi al politecnico di Torino, vi conseguì a pieni [...] del carbone e dell'acciaio), membro per l'Italia della commissione circolazione della OTA (Organizzazione mondiale del turismo e dell'automobile) di Londra, che raggruppa oltre 200 club ed associazioni in quasi tutti i paesi del mondo.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.