Città inglese nella contea omonima, della quale fu per molto tempo capoluogo, sostituita poi da Aylesbury. È una tranquilla cittadina, annidata in una conca tra i monti attraverso i quali scorre il fiume [...] una piccola città commerciale. La popolazione sia rurale sia urbana deve, in parte, il suo aumento alla diffusione dell'automobile che permette alla gente che ha affari a Londra di abitare nella contea. Nella contea esistono ricche ville e grandi ...
Leggi Tutto
GRANDI LAGHI
Flora Pagetti
(XVII, p. 718)
I G.L. sono andati configurandosi nel tempo come elemento di polarizzazione demografica, industriale e urbana grazie a una serie di fattori, quali l'influsso [...] of American Geographers, 70 (1980), pp. 17-30; S. Conti, Dopo la città industriale. Detroit tra crisi urbana e crisi dell'automobile, Milano 1983; J. C. Lasserre, La voie maritime du Saint-Laurent face à la crise. Pour un essai de bilan, in Annales ...
Leggi Tutto
Immagini del linguaggio
Friedmann Pulvermüller
(Sozialwissenschaftliche Fakultät, Universität Konstanz, Costanza, Germania)
Secondo le teorie del 19° secolo, il linguaggio era localizzato in due piccole [...] generare verbi 'associati' ai sostantivi (compito di generazione dei verbi). Se, per esempio, viene presentata la parola "automobile", ci si può aspettare la generazione dei verbi "guidare" o "gareggiare". Ai fini della valutazione dei risultati, di ...
Leggi Tutto
La storia del cinema italiano del dopoguerra, in particolare due suoi momenti decisivi (dal dopoguerra al boom economico, e dalla fine degli anni Ottanta ai giorni nostri) sarà analizzata in questo saggio [...] ) ad Antonio Pietrangeli (Io la conoscevo bene, 1965). Una città che attraverso i due tòpoi del cinema e dell’epoca, l’automobile e la spiaggia, si prolunga fino al litorale tirrenico, come nell’esemplare Il sorpasso (1962) di Risi. Una città che si ...
Leggi Tutto
Spazi urbani e mutamenti della struttura spaziale delle disuguaglianze
Alfredo Mela
In ogni epoca, le città – e in modo particolare quelle di maggiori dimensioni – hanno rappresentato un luogo di concentrazione [...] , è quella di avere a disposizione un mezzo di trasporto individuale. La città diffusa è, dunque, il territorio dell’automobile: le persone che non ne dispongono hanno una mobilità più limitata degli abitanti della città compatta, perché in queste ...
Leggi Tutto
La neologia
Bernard Quemada
La neologia, fenomeno linguistico e disciplina recente delle scienze del linguaggio, è un settore della lessicologia moderna che, dalla fine del 20° sec., accompagna lo sviluppo [...] (prefabbricati o a richiesta) destinati all’uso commerciale e industriale, in tutti i settori, dai profumi alle automobili. La loro proprietà è assicurata nello stesso modo dei marchionimi e di altre denominazioni legalmente depositate.
Dimensioni ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] fatto che inserirsi in un mercato consolidato comporta costi eccessivi. Consideriamo ad esempio il passaggio dalla carrozza all'automobile. Il motore a combustione interna non era l'unico motore possibile: avremmo anche potuto optare per macchine ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] di radio locali (modalità di servizio e di soccorso che è peraltro diventata d’uso comune tra le odierne masse di automobilisti per quanto, diversamente dal film, al fine del tutto opposto di facilitare una mobilità che si svolga in maniera ordinata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] posto, dopo l’industria petrolchimica, e con un’incidenza di incidenti che è due quinti di quella dell’industria dell’automobile. Sono risultati molto buoni, a cui si aggiungono altri dati positivi sulla riduzione delle emissioni di CO2 e sulla ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec., il mondo contemporaneo è un universo di disuguaglianze estreme. Nonostante l’incertezza delle stime, sappiamo che è vastissima la popolazione dei poveri e poverissimi che soffrono [...] di quanto preoccupi molti poveri del mondo, che sarebbero lieti di accedere ai ristoranti fast food e di viaggiare in automobile. A una parte dell’opinione pubblica nei Paesi sviluppati la bocca vorace della Cina e dei rampanti Paesi emergenti sembra ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.