Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] di riposizionamento seguita da Fiat Chrysler, ma anche per far sì che il nostro paese conservi un futuro industriale nell’automobile.
Sarà ancora Sergio Marchionne a guidare fino al giugno 2017 il nuovo gruppo industriale che ha costruito. Ricordiamo ...
Leggi Tutto
Asia
Àsia. – Secondo molti analisti e secondo un'opinione ormai comune, il 21° sarà il secolo dell'Asia. Concorrono al diffondersi di questa visione molteplici fattori, in primo luogo di ordine economico: [...] domanda e quindi dei prezzi delle materie prime a livello mondiale). Settori come la la siderurgia, la cantieristica, l'automobile, il tessile, l'edilizia, le materie plastiche, ma anche l'elettronica, l'elettrotecnica, la chimica, la componentistica ...
Leggi Tutto
JELMONI, Francesco Aimone
Giovanni Da Rios
Nato a Milano il 10 sett. 1910 da Amilcare ed Elvira Ferrari, si trasferì a Roma dove conseguì la maturità scientifica nel 1928 e si iscrisse al biennio di [...] vanno lette quale diretta prosecuzione applicativa dell'impegno accademico.
Presidente (1950-75) della commissione trasporti dell'Automobile Club di Milano, nonché vicepresidente (1950-65) della Conferenza del traffico e della circolazione, entra ...
Leggi Tutto
Giannetti, Alfredo
Francesco Suriano
Sceneggiatore, regista cinematografico e giornalista, nato a Roma il 16 aprile 1924 e morto ivi il 30 luglio 1995. Convinto antifascista, vicino alle posizioni del [...] parte di una serie televisiva diretta da G. e comprendente altre tre storie tutte interpretate dalla Magnani, La sciantosa, L'automobile e 1943: un incontro. Seguirono Di mamma non ce n'è una sola (1974), commedia satirica incentrata su una famiglia ...
Leggi Tutto
scia
scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] la traccia, in genere candida, lasciata nell'aria da un mobile (in genere un aereo, ma anche un'automobile partic. veloce), causata dal raffreddamento del vapore acqueo presente nei gas di scarico del motore, oppure dal raffreddamento adiabatico ...
Leggi Tutto
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione.
Classificazione dei combustibili
I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. [...] , bruciando, rilascia sostanze dannose nell'ambiente. Basta pensare che pressoché tutta la benzina che immettiamo nel serbatoio dell'automobile, e che consumiamo, si trasforma in materiale che è emesso dal tubo di scappamento. Se si considerano le ...
Leggi Tutto
IMPOSTE E TASSE
Jacopo TIVARONI
Anna Maria RATTI
TASSE Nel linguaggio scientifico, e spesso anche in quello amministrativo, imposta è quella parte della ricchezza privata che i cittadini d'uno stato, [...] a seconda della destinazione del veicolo e della potenza normale del motore e vengono riscosse, per conto dello stato, dal Reale Automobile Club d'Italia, cui è devoluto un aggio di riscossione del 3,96%. Sono previste numerose esenzioni.
12. Diritti ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] che, come si è visto, è uno degli elementi principali su cui agire per ridurre la dipendenza della città dall'automobile. Gli studi di molti sistemi a guida vincolata presenti sul mercato sono iniziati negli anni Sessanta e hanno richiesto mediamente ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] molitoria, del cioccolato e affini, dei confetti, dei tessuti di lana e di cotone, dei fiammiferi, delle carrozzerie d'automobile, degli oggetti di ferro battuto, delle ceramiche, dei ricami, dei mobili artistici di legno, e infine l'industria ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] ., 1 televisore ogni 6,6 ab., un telefono ogni 14,7 ab.). Ancora basso è invece l'indice della motorizzazione (1 automobile ogni 46 ab. nel 1972).
Condizioni economiche. - La pianificazione economica, iniziata nel 1947, ha trasformato la B. da paese ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.