Il lessico è l’insieme dei lessemi (o, con termine non tecnico, delle parole) di una lingua. Come altre lingue nazionali, che vengono usate da secoli per molte delle principali funzioni comunicative, anche [...] evidente nei settori per i quali ancora forte era la dipendenza dalla Francia, come quelli dell’automobile (camion, carburante, garage, parabrezza, rodaggio, roulotte, semaforo, taxi) o del cinema (appunto cinema, cinematografico, riflettore, trucco ...
Leggi Tutto
Movimenti di macchina
Dario Tomasi
Ogni singola ripresa di un film può essere statica o dinamica. Nel primo dei due casi ci si trova di fronte a un'inquadratura fissa, nel secondo invece a un movimento [...] che corre su binari o si sposta su ruote gommate (talvolta la macchina da presa può anche essere montata su un'automobile che consente una maggiore velocità: si parla in questi casi di camera-car). Le carrellate possono essere laterali (verso destra ...
Leggi Tutto
film
Gianni Rondolino
Vedere oltre lo schermo
Un film è certamente divertimento, ma spesso è qualcosa di più. Può essere allora utile conoscerne il linguaggio, analizzarne il contenuto (spesso nascosto), [...] ? Si può dire che è l'oggetto che il cinema produce, il prodotto finale che esce dalla fabbrica cinematografica, come un'automobile esce da una fabbrica di auto. Il suo nome viene dall'inglese film, che significa "pellicola" (tanto che sino agli anni ...
Leggi Tutto
robotica
Leopoldo Benacchio
Uomini artificiali e macchine pensanti
La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] infatti robot telecomandati e altri pressoché autonomi. I primi sono comandati a distanza dalle persone, praticamente come un’automobile giocattolo, mentre i secondi hanno elevate capacità di rilevare l’ambiente in cui si trovano, reagire agli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella figura di Leonardo si riassumono le esperienze maturate nei secoli precedenti nel [...] e a cui i suoi tempi non sono ancora invece in grado di rispondere. Se infatti consideriamo solo il disegno dell’automobile, esso è molto inferiore a quello di Francesco di Giorgio Martini, lo scafandro o respiratore subacqueo è già documentato nelle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La società dei consumi si caratterizza per la diffusione a livello di massa dei consumi [...] caratterizzata da una forte espansione dei consumi privati e da una rapida massificazione del mercato dei beni “voluttuari”: l’automobile, gli elettrodomestici, le vacanze.
Come si diceva, però, la società dei consumi si è sviluppata non solo grazie ...
Leggi Tutto
La pubblicità, in tutte le sue forme (su manifesti, nei giornali, in radio e televisione), è uno dei tipi testuali che più influenzano l’italiano comune, con coniazione di ➔ neologismi e prestito di parole, [...] (Aiax, Ariston, Venus e la serie Alfa, Delta, Gamma, Omega, Ypsilon, ecc., per distinguere, per es., modelli d’automobile) e l’uso di alcuni tratti dei linguaggi scientifici, per infondere nel destinatario maggior fiducia nel prodotto: blocco radente ...
Leggi Tutto
PRAYER, Guido
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 85 (2024)
di Irene Malcangi
Nacque a Venezia il 10 maggio 1898 da una famiglia di artisti, figlio di Roberto, fotografo d’arte, e della nobile [...] della Hitlerjugend e della Gioventù italiana del littorio (1941); decorò il salone della Caravella per l’evento organizzato dall’Automobile Club di Bari (1954). Con Mario realizzò i cicli pittorici di varie chiese pugliesi: chiesa di S. Giuseppe a ...
Leggi Tutto
spazio
Walter Maraschini
Molto più che tre dimensioni
Con il termine spazio si intendono molte cose diverse: quando si dice che un oggetto occupa un certo spazio, esso può essere inteso come l’ambiente [...] della luce nel vuoto (circa 300.000 km/s). In tali circostanze, le dimensioni degli oggetti non cambiano: la lunghezza di un’automobile da corsa è la stessa sia quando è ferma sia quando sfreccia a 300 km/h. La teoria della relatività ha però ...
Leggi Tutto
La Belle et la Bête
Jean Douchet
(Francia 1945, 1946, La bella e la bestia, bianco e nero, 100m); regia: Jean Cocteau; produzione: André Paulvé; soggetto: dall'omonimo racconto di Madame Leprince de [...] grado di raggiungere qualsiasi luogo se solo si pronuncia una semplice formula magica, così come oggi l'aereo o l'automobile possono esaudire i nostri desideri superando ogni distanza e ostacolo. Il meccanismo è però complesso. È nello stesso tempo ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.