Città dell'‛Irāq (Mesopotamia), situata presso le rive dello Shaṭṭ al-‛Arab, a 120 km. dal Golfo Persico. È unita a Baghdād da una ferrovia (570 km.) e dalla navigazione fluviale. È capoluogo del vilāyet [...] e del porto, che va acquistando sempre in importanza. Infatti, tolti i poco sicuri trasporti in aeroplano o in automobile attraverso il deserto siriaco, Bassora costituisce il solo sbocco dell'‛Irāq ed è su una delle vie principali del commercio ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] , non si tratta di una metafora ma di un veicolo vero e proprio: molti dei giochi più popolari consistono nel pilotare un automobile o una moto per gareggiare, o un aereo o un mezzo militare in battaglia, o simili; in questo caso il joystick può ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] che come una cacofonia dell’incomunicabilità.
Nel 1966, il 60% delle famiglie italiane possiede un apparecchio televisivo, il 31% un’automobile (di cui solo il 13% operai). Fra il 1954 e il 1970 il numero di abbonati raggiunge i 10 milioni e ...
Leggi Tutto
L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna
Gianfranco Colasante
L'Olimpismo
Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] il calcio, gli sport più seguiti negli anni Novanta erano, oltre al sempreverde ciclismo, la pallacanestro, la pallavolo, l'automobilismo, lo sci, l'atletica, il tennis.
Nel decennio 1985-1996 il livello tecnico dello sport italiano raggiunse la sua ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] 'anticipazione gioca un ruolo fondamentale nella nostra vita quotidiana, si pensi ad atti motori come quello di guidare l'automobile nel traffico cittadino, salire o scendere i gradini di una scala, arrestare o colpire una palla nel gioco, riprendere ...
Leggi Tutto
Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] e percezione della propria condizione). Vi si aggiungono, il possesso di beni di consumo durevoli come la lavatrice, l’automobile e il lettore dvd e alcuni elementi relativi ai comportamenti adottati nel tempo libero (dal guardare la televisione alle ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] R. J., Catalytic air pollution control: commercial technology, New York-London: Van Nostrand Reinhold, 1995.
Heck, R. M., Farrauto, R. J., The automobile catalyst, in "CATTECH", 1997, I, pp. 117-124.
Janssen, F. J. J. G., Santen, R. A. van (a cura di ...
Leggi Tutto
Emozioni e retorica in vendita: il linguaggio pubblicitario
Fabio Rossi
I messaggi della pubblicità
Sulla pubblicità si è scritto moltissimo, almeno a partire dagli anni Cinquanta. Il testo dei messaggi [...] soltanto a chi avesse visto lo spot televisivo, abbastanza complesso, che esaltava la stabilità e la silenziosità di un’automobile al punto tale da far addormentare (bizzarro modo di pubblicizzare la sicurezza di un’auto!) finanche uno scorpione in ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] nazionale moderno, seguito dal corteo dei suoi Idealtypen politici, si è formato e fermato prima dell'invenzione dell'automobile, ovvero ha totalmente ignorato gli effetti politici che si sprigionano dal motore a scoppio. Dato che in questo caso ...
Leggi Tutto
Andrea Giuntini
Il nuovo concetto di mobilità
I grandi cambiamenti di scenario nell’epoca globale hanno spinto gli studiosi verso un ripensamento semantico di alcune aree della propria ricerca. In particolare [...] sembra terreno privilegiato per la classe medio-alta, che in alcune sue punte più avanzate non considera il possesso di un’automobile come elemento di prestigio sociale, e ha assunto realisticamente i limiti di tale mezzo nell’area urbana. A ciò va ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.