Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] prezzi e soprattutto pubblicità hanno accentuato il proprio ruolo parallelamente allo sviluppo di prodotti ad amplissimo mercato, quali automobili, sigarette, bibite, ecc.
Il marketing nasce, in forme embrionali, in tutti gli ambienti nei quali un ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] scese nell’allora famoso Hôtel Lutétia, che trovò triste, poco pulito e mal frequentato. Ma fu esaltante il viaggio in automobile a Illiers-Combray, nei giorni pasquali, sulle tracce dei luoghi cari a Proust.
In estate fu tra gli sceneggiatori del ...
Leggi Tutto
Andrea Francesco Tripodi
Abstract
L’analisi si focalizza sugli elementi descrittivi e normativi della fattispecie di cui all’art. 646 c.p. e segue un percorso metodologico di tipo sistematico, volto [...] come il secondo versi in uno stato di disponibilità effettiva (secondo il modulo del rapporto “psichico e potenziale”) dell’automobile e come, pertanto, la condotta illecita del primo assuma la forma della sottrazione, con l’effetto di escludere la ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] quindi un periodo di grande notorietà, anche per la sua passione per l'automobilismo: con Giuseppe Ricordi, O. Gorla e F. Belloni fondò nel 1897 il Club automobilisti italiani e nel 1899 accettò la presidenza del sodalizio, che nel frattempo era ...
Leggi Tutto
Zavattini, Cesare
Cristina Jandelli
Soggettista e sceneggiatore, scrittore e giornalista, nato a Luzzara (Reggio Emilia) il 20 settembre 1902 e morto a Roma 13 ottobre 1989. Con il suo lavoro complessivo [...] come La casa dei tic nervosi e Totò il buono, entrambi scritti per Totò, Buoni per un giorno, Cinque poveri in automobile o Diamo a tutti un cavallo a dondolo. Se l'esordio con Camerini fu accidentato e ostacolato dallo stile classico del regista ...
Leggi Tutto
MAYER, Elisa
Giulia Galeotti
MAYER (Majer), Elisa. – Nacque a Venezia il 27 nov. 1880 da Angelo e Maria Marini.
Dopo un’adolescenza serena («fui una ragazzetta nutrita di studi e di sogni»: E. Mayer, [...] le lingue (italiano, francese, tedesco e inglese), avere un «fisico robusto», saper nuotare, pattinare e guidare l’automobile. Soprattutto, però, in lei non potevano mancare «doti speciali» di coraggio, costanza e abitudine al sacrificio.
La ...
Leggi Tutto
DUMINI, Amerigo
Sandro Setta
Nacque a Saint Louis (Missouri, USA) il 3 genn. 1894 da Adolfo, pittore ed antiquario, e Jessie Wilson. Sebbene cittadino statunitense, allo scoppio della prima guerra mondiale [...] , tornò in libertà il 17 febbr. 1944. Durante i restanti mesi della Repubblica sociale italiana si dedicò al traffico di automobili, pezzi di ricambio, armi.
Arrestato il 18 luglio del 1945 a Piacenza, nelle vesti di autista del comando inglese, nel ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] questo interesse, esplicitato in numerosi scritti su riviste specializzate, fu nominato vicepresidente della commissione giuridica dell’Automobile Club d’Italia.
Sempre molto preoccupato per le condizioni di salute della madre, anziana e paralitica ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] dalle quali poi si ricava mediante calcolo la misura della grandezza desiderata. Per determinare la velocità di una automobile, per esempio, possiamo usare il tachimetro di bordo, che la fornisce direttamente, oppure misurare una data distanza lungo ...
Leggi Tutto
MANCINI, Italo
Raffaella Catini
Nacque il 13 apr. 1897 a Petrella Liri, frazione di Cappadocia, in provincia dell'Aquila, da Olindo, medico, e da Margherita Basile.
Compì gli studi a Roma, dove nel [...] , ottenendo premi e segnalazioni: tra essi, i progetti per i nuovi uffici del Governatorato in Roma (1928), il Palazzo dell'automobile (1929), la Casa dell'aviatore (1932), lo studio per un quartiere operaio al Prenestino (1935).
Tra il 1932 e il ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.