Aerodina senza motore, ad ali fisse, generalmente terrestre, che sfrutta per il volo la componente del proprio peso nella direzione dell’avanzamento. L’a. a carico alare molto elevato è chiamato libratore, [...] ; a mezzo di un verricello, azionato da un motore che avvolge un cavo lungo sino a 1000 m; mediante traino con automobile o, caso più frequente, mediante traino con aereo. In quest’ultimo caso l’a. viene rimorchiato fino a una quota prestabilita ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] in bisogni elementari che possono essere diversamente combinati tra di loro. Ad esempio nella determinazione del bisogno dell'automobile, il bisogno (elementare) di prestigio sociale ha una parte non indifferente. Per questi motivi la possibilità che ...
Leggi Tutto
TRAZIONE
Filippo TAJANI
Luigi STABILINI
. Elemento comune a ogni locomozione è lo sforzo di trazione, o sforzo da spendere per tenere un mobile (veicolo terrestre, nave, dirigibile, velivolo, vettura [...] esperienze che la forma della superficie frontale influisce notevolmente sulla resistenza dell'aria. Di qui l'uso di costruire automobili, automotrici e locomotive a sagome appuntite. Si è trovato che fra una locomotiva a faccia anteriore piana e una ...
Leggi Tutto
RUMORI, Attenuazione dei
Ugo BORDONI
Il problema dell'attenuazione dei rumori (o "disturbi acustici" in genere) e in particolare del rumore urbano, deve la sua importanza crescente sia allo sviluppo [...] la tranquillità rimane ancora discreta quando questi massimi si spingano fin verso 35 phon; che il rumore prodotto dal passaggio di un'automobile a una decina di metri di distanza varia, col tipo di macchina e le condizioni di marcia (sempre, però, a ...
Leggi Tutto
L'esportazione e l'importazione dal punto di vista individuale di chi vende o compera all'estero sono atti giuridicamente ed economicamente distinti. Dal punto di vista nazionale il complesso delle esportazioni [...] produzioni nazionali (uva, vini e liquori, zolfo, energia elettrica) o alla protezione di alcune industrie (dell'automobile, dei prodotti esplodenti, della profumeria, della tessitura e del ricamo, dei giocattoli, dei cappelli, della lavorazione ...
Leggi Tutto
Due esposizioni di speciale ampiezza e importanza si sono svolte in questi ultimi anni: la prima, dai risultati assai felici, fu organizzata a Bruxelles nel 1935 a seguito dell'esposizione di Barcellona [...] dei quali di grande novità architettonica come quello ospitante le attività del regime, dell'aeronautica, dell'automobile, del turismo, dell'artigianato, dell'agricoltura, delle fibre artificiali, della chimica e della navigazione. Vivo interesse ...
Leggi Tutto
Studio azzurro
Giovanna Mencarelli
Centro italiano di sperimentazione artistica e di produzione video fondato a Milano nel 1982 da F. Cirifino (n. 1949, fotografia), P. Rosa (n. 1949, arti visive e [...] del mare di Genova (Transatlantici - Scenari e sogni di mare, 2004) e a Mulhouse al Musée national de l'automobile (2006). Tra gli scritti teorici realizzati dal gruppo si ricordano Studio Azzurro. Ambienti sensibili. Esperienze tra interattività e ...
Leggi Tutto
Con questo termine si chiamò una specie di carrozza a quattro ruote, a più posti, coperta da un mantice, con finestrine chiuse da vetri sul davanti e sugli sportelli, che fu costruita per la prima volta [...] , F. H. Hofmann, Die Kunst and Hofe d. Markgrafen von Brandenburg, Strasburgo 1901; F. Marcevaux, Du char antique à l'automobile, Parigi 1897; L. Belloni, La carrozza nella storia della locomozione, Milano 1901; G. Ferrari, Il legno e la mobilia nell ...
Leggi Tutto
Rossellini, Roberto
Edoardo Bruno
Regista e sceneggiatore/cinematografico, nato a Roma l'8 maggio 1906 e morto ivi il 6 giugno 1977. Il suo contributo al linguaggio cinematografico è risultato fondamentale [...] era un imprenditore edile amico di artisti e scrittori), sin da ragazzo R. si appassionò a due miti: il cinema e l'automobile. Al cinema Corso, il locale costruito a Roma dal padre, poté vedere una notevole quantità di film, mentre negli stessi anni ...
Leggi Tutto
Mattoli, Mario
Serafino Murri
Regista e produttore cinematografico e teatrale, nato a Tolentino (Macerata) il 30 novembre 1898 e morto a Roma il 23 febbraio 1980. Si avvicinò al cinema in veste di produttore [...] da Steno e Mario Monicelli, nel 1951 Arrivano i nostri e Il padrone del vapore, e nel 1952 Cinque poveri in automobile. Dopo la parodia del genere storico-mitologico con Due notti con Cleopatra (1954), interpretato da Alberto Sordi e Sophia Loren, M ...
Leggi Tutto
automobile
automòbile agg. e s. f. [dal fr. automobile ‹otomobìl›, comp. di auto-1 e dell’agg. lat. mobĭlis «che si muove»]. – 1. agg. Che si muove da sé, soprattutto con riferimento a veicoli che si muovono sul terreno (o anche nell’acqua,...
automobilismo
s. m. [der. di automobile, sull’esempio del fr. automobilisme]. – Tutto ciò che concerne l’automobile e il suo impiego; in partic., lo sport dell’automobile. TAV.