Lo sport e la fotografia
Pier Francesco Frillici
Le origini della fotografia sportiva
La prima fotografia di genere sportivo è datata 1855: di provenienza ignota, è conservata presso la Royal Library [...] una leggenda nello sport universale. L'italiano taglia per primo il traguardo, , scattata al Grand Prix de l'AutomobileClub de France. Siamo nel 1912 e delle ultime 'Sei giorni' ciclistiche al Vel d'Hiv di Parigi prima della demolizione. Gli scatti ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] Italia in particolare nascono nel 1894 il Touring ClubItaliano e , ad esempio limitando l'uso dell'automobile, riciclando i rifiuti domestici, o seguendo 1992, I, pp. 129-159.
Fuchs, D., Rucht, D., Support for new social movements in five Western ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] gli yacht club di nuova e antica istituzione (il Regio yacht clubitaliano nacque a (finanza, informatica, automobile, chimica) investono in , 12, 50 miglia, senza alcun limite); le patenti nautiche (d.p.r. 9 ott. 1997 nr. 431), che sono richieste ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] '1% fino al 3% circa; in Italia si è passati dallo 0,4% a il motore Diesel; il pneumatico, la prima automobile nel 1888; la linotype e la monotype; D. H., Meadows, D. L., Randers, J., Behrens III, W. W., The limits to growth: a report for the Club ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...