Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] da Boccioni, in maniera tradizionale, nell'ironico cartoncino noto come Auto in corsa o Automobile e caccia alla volpe del 1904 (Collezione dell'AutomobileClubd'Italia), dove il segno è ancora di tipo liberty, assai vicino a quello utilizzato nei ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] sono gli ordini professionali; esempi di enti pubblici federativi sono il CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano) e l’ACI (AutomobileClubd’Italia). Spesso vi sono associazioni, di primo e secondo grado, originariamente private e successivamente ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Viene illustrato, in estrema sintesi, l’insieme della organizzazione nazionale, comprendente sia le diverse forme in cui si manifesta il decentramento amministrativo, [...] della Croce Rossa (CRI), la cui qualificazione di ente di diritto pubblico è oggi rinvenibile nel d.p.r. 31.7.1980, n. 613; l’Automobileclubd’Italia (ACI), la cui natura di ente pubblico viene riconosciuta definitivamente con la l. n. 70/1975 ...
Leggi Tutto
PURICELLI, Piero
Gian Luca Podestà
PURICELLI, Piero. – Nacque a Milano il 4 aprile 1883, da Angelo, imprenditore del settore stradale, e da Carlotta Combi.
Laureatosi nel 1906 in ingegneria meccanica [...] , nel cui ambito creò l’Istituto sperimentale stradale (1918), e partecipò alla commissione sportiva del Reale automobileclubd’Italia (1922).
Nato nel 1894, il Touring contava cinquecentomila iscritti negli anni Venti e, sotto la guida di Luigi ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] un più autonomo percorso di ricerca con la pubblicazione del fotolibro La Sila, commissionato dall’Automobileclubd’Italia (ACI) per la collana Italia nostra, dove Pinna ebbe finalmente il pieno controllo sulle fasi di produzione e selezione delle ...
Leggi Tutto
GORIA GATTI, Cesare
Daniela Brignone
Nacque a Cuneo, il 17 giugno 1860, da Giuseppe Goria ed Emilia Gatti.
Il padre - prefetto di Cuneo al momento della nascita del G. - proveniva da una famiglia di [...] insieme con R. Biscaretti di Ruffia, G. Ceirano ed E. Cacherano di Bricherasio, fu tra i promotori dell'AutomobileClubd'Italia (ACI), della cui sede torinese venne nominato vicepresidente (ricoprì tale carica fino al 1911, e, nel 1921, ne divenne ...
Leggi Tutto
TARTAGLIONE, Girolamo
Andrea Baravelli
TARTAGLIONE, Girolamo. – Nacque a Napoli il 27 settembre 1913, figlio di Alessandro e di Enrichetta Vigilante, fratello maggiore di Maria Assunta.
Dopo la maturità [...] interesse, esplicitato in numerosi scritti su riviste specializzate, fu nominato vicepresidente della commissione giuridica dell’AutomobileClubd’Italia.
Sempre molto preoccupato per le condizioni di salute della madre, anziana e paralitica, alla ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Filippo
Enzo Piscitelli
Nacque a Napoli il 4 marzo 1903 da Nicola dei principi di Castagneto, duca di Melito, e Meralda Mele Barese: laureatosi in scienze sociali e politiche nel luglio [...] gennaio del 1954.
Il C. era stato nominato, con decreto legge del 6 nov. 1944, commissario straordinario dell'AutomobileClubd'Italia (ACI); ne era poi stato eletto presidente nel 1951, e la carica gli fu sempre confermata nelle elezioni triennali ...
Leggi Tutto
BOGNETTI, Giovanni
Paolo Migliorini
Nato a Milano l'8 dic. 1868 da Giuseppe e da Liduina Arganini, compì gli studi di lettere e filosofia presso un istituto privato di istruzione, fondato dal suo avo [...] nazionale e del Consiglio delle ricerche; vicepresidente dell'Ente nazionale per le industrie turistiche e consigliere del R. AutomobileClubd'Italia.
Nel 1904 il B. fu eletto presidente del Circolo filologico milanese di cui era già consigliere e ...
Leggi Tutto
BONACOSSA, Alberto
Renato Veschi
Nacque il 24 ag. 1883 a Vigevano dal conte Cesare e da Angela Cuzzoni. Laureato in ingegneria, il B. sin da ragazzo cominciò a praticare lo sport: fu campione podistico [...] . Dal 1935 al 1946 fu vicepresidente della Fed. automobilistica internazionale e presidente dell'AutomobileClubd'Italia. Membro del Comitato olimpico italiano dal 1912, fece parte di quello internazionale dal 1925. Tra i suoi incarichi ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che è termine più frequente. Usato assol.,...
sigla
s. f. [dal lat. tardo sigla -orum, neutro plur., «abbreviature», prob. der. di singŭla (littera) «abbreviazione»]. – 1. a. La lettera o le lettere iniziali del nome di persone, ditte ed enti, associazioni e partiti, e di denominazioni...