• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
63 risultati
Tutti i risultati [365]
Temi generali [63]
Economia [67]
Ingegneria [58]
Informatica [39]
Industria [39]
Fisica [27]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Biologia [19]
Medicina [19]

mungitura

Enciclopedia on line

Operazione mediante la quale, con opportuna pressione, si trae il latte dalle poppe di animali lattiferi. La m. può avvenire a mano o a macchina, ma comunque con precauzioni per la pulizia dell’animale, [...] la m. con la prevenzione e la cura delle malattie e con la gestione computerizzata dell’alimentazione. La completa automazione e informatizzazione dell’allevamento dei bovini da latte si può ottenere impiegando robot-mungitori, macchine in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA ALIMENTARE E PER LA RISTORAZIONE
TAGS: PRESSIONE ATMOSFERICA – INFORMATIZZAZIONE

flessibilità

Enciclopedia on line

Economia Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà. La f. dei prezzi È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] di un maggiore decentramento delle decisioni e una maggiore autonomia decisionale dei vari attori del processo di automazione, resa indispensabile per ottenere un’elevata flessibilità. Rimane il problema di coordinare le varie soluzioni offerte per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTOMAZIONE INDUSTRIALE – DEREGOLAMENTAZIONE – MERCATO DEL LAVORO – TRASPORTO PRIMARIO – LAVORO INTERINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su flessibilità (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] onerosa incombenza. David J. Wheeler, membro del gruppo di lavoro dell'EDSAC, nel 1948 ideò questo programma di automazione, chiamato Initial orders, prima che il calcolatore di Cambridge fosse operativo. Per quanto riguarda l'UNIVAC, Grace Hopper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

ingegneria

Enciclopedia on line

Insieme di studi e tecniche che utilizzano le conoscenze delle varie branche delle scienze (fisica, chimica ecc.), unite a quelle tecnologiche (per es. materiali), per risolvere problemi applicativi e [...] , gestionale, informatica, delle telecomunicazioni); i. industriale (con sbocchi professionali nelle aree aerospaziale, dell’automazione, biomedica, chimica, elettrica, energetica, gestionale, dei materiali, meccanica, navale e nucleare). Le esigenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INGEGNERIA MECCANICA – LEONARDO DA VINCI – TELECOMUNICAZIONI – AGOSTINO RAMELLI – GIOVANNI BRANCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ingegneria (5)
Mostra Tutti

Tecnica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Tecnica Jacques Ellul di Jacques Ellul Tecnica sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] dal fatto che la macchina stessa tende a essere integrata in un insieme automatizzato; è dunque il meccanismo regolatore dell'automazione che bisogna controllare e conoscere. C'è di più: l'operaio lavora in un ‛collettivo' di macchine; l'universo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RIVOLUZIONE SCIENTIFICA – PROGRAMMAZIONE LINEARE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GRUPPO DI PRESSIONE – TEILHARD DE CHARDIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tecnica (6)
Mostra Tutti

anàlisi

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

analisi anàlisi [Der. del gr. análysis "scomporre in elementi"] [LSF] Scomposizione di un tutto, concreto o astratto, nelle parti che lo costituiscono, soprattutto a scopo di studio; si oppone a sintesi, [...] , l'a. di un sistema è compiuta per affidarne l'elaborazione a un calcolatore elettronico; è una fase fondamentale nell'automazione delle procedure di elaborazione di dati e ha lo scopo di fornire, in base all'indagine delle singole attività che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – OTTICA – ANALISI MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA – MECCANICA APPLICATA

industria

Enciclopedia on line

In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] e in genere imprese caratterizzate da innovazione di prodotto; alta tecnologia (science based), che comprende macchine per l’automazione, elettronica e apparecchiature di alta precisione. Questo settore è quello trainante nel processo di ricerca e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – STORIA ECONOMICA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – PALEOLITICO SUPERIORE – TASSONOMIA DI PAVITT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su industria (14)
Mostra Tutti

terziario

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

terziario Maria Grazia Galimberti Il settore economico dei servizi Esistono attività economiche che non possono essere attribuite né al settore primario – l’agricoltura – né al settore secondario – [...] I bisogni umani sono infatti praticamente inesauribili e le opportunità di lavoro che si creano con lo sviluppo della automazione e della tecnologia sono più numerose di quelle che lo stesso progresso ha eliminato. La riqualificazione dei lavoratori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su terziario (6)
Mostra Tutti

trasmissione

Enciclopedia on line

Fisica Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] Un’importante evoluzione tecnologica nella gestione delle reti di t. è il crescente e sempre più esteso grado di automazione, che è stato reso possibile dai progressi dell’elettronica e dall’impiego sempre più generalizzato dei microprocessori per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – PATOLOGIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – INFEZIONI SESSUALMENTE TRASMESSE – CONTRACCETTIVI ORALI – DENSITÀ DI CORRENTE – APPARATO GENITALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trasmissione (1)
Mostra Tutti

Ingegneria biomedica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Ingegneria biomedica Serenella Salinari La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e metodologie informatiche e che, di conseguenza, risultano essere quelli in cui si verifica il più elevato livello di automazione sono i laboratori di analisi cliniche e i reparti di terapia intensiva. Nel caso del laboratorio di analisi cliniche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SISTEMA CARDIOVASCOLARE – INGEGNERIA DEI TESSUTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ingegneria biomedica (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
automazióne
automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali