• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
365 risultati
Tutti i risultati [365]
Economia [67]
Temi generali [63]
Ingegneria [58]
Informatica [39]
Industria [39]
Fisica [27]
Diritto [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [19]
Biologia [19]
Medicina [19]

gestione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

gestione Disciplina (ingl. management science) che studia i sistemi organizzativi, in cui diversi elementi interagiscono e concorrono a determinare le prestazioni del sistema complessivo, nonché gli [...] procedure aziendali ha reso più facile costruire modelli adeguati. A tutto ciò si è aggiunta l’evoluzione dell’automazione industriale, che ha necessariamente cambiato l’uso di strumenti di rappresentazione e g. basati su modelli (➔ fabbrica). La ... Leggi Tutto

nave

Enciclopedia on line

Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] fuoribordo per il naviglio da diporto, che debbono assicurare, mediante giunti, il sollevamento dell’elica. Automazione navale. - Per automazione navale s’intende sia un sistema di elaborazione e trasmissione dei dati di funzionamento dei macchinari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSEOLOGIA – TECNICHE ATTREZZATURE AZIONI – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TECNOLOGIA BELLICA – BIOGRAFIE – MESTIERI E PROFESSIONI – TEMI GENERALI – TRASPORTI AEREI – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE – MOTORE A COMBUSTIONE INTERNA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – MARINA MILITARE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nave (8)
Mostra Tutti

decentraménto produttivo

Enciclopedia on line

decentraménto produttivo Fenomeno per cui determinate produzioni, o processi di produzione, che in passato venivano realizzati all'interno di un'impresa vengono affidati a fornitori esterni; per es., una [...] il d. decisionale e produttivo è divenuto il banco di prova delle nuove tecnologie per l'informatizzazione e l'automazione dei processi. In effetti, i moderni ambienti di produzione vengono chiaramente definiti e analizzati come reti di processi. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE
TAGS: INFORMATIZZAZIONE – ARCHETIPO

chopper

Enciclopedia on line

Preistoria In paletnologia, strumento litico con margine reso tagliente mediante scheggiature monofacciali. Frequente, come il chopping-tool (v. fig.), nelle industrie del Paleolitico inferiore e medio [...] come un interruttore. Nella trazione elettrica l’impiego del c. consente l’eliminazione dei reostati di avviamento, la facile automazione, la riduzione dei consumi e dei costi di gestione. In campo ottico, i c. sono modulatori di luce, realizzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – PREISTORIA – ELETTROTECNICA
TAGS: MOTORE ELETTRICO – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – AMPLIFICATORE – PALETNOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chopper (1)
Mostra Tutti

CONSUMATORE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Tutela del consumatore. - La genesi della problematica sulla tutela dei c., che ha conosciuto un notevole sviluppo nell'ultimo trentennio in tutti i paesi CEE, è intimamente connessa all'avvento delle [...] manufatto, garantendolo a regola d'arte. Il consolidarsi di metodologie produttive in serie − e il progressivo ricorso all'automazione − rese infatti difficoltosa al c. danneggiato l'imputazione del difetto a un comportamento determinato, e pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CODICE DI PROCEDURA PENALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – CONSIGLIO D'EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSUMATORE (3)
Mostra Tutti

Busa, Roberto

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Storico della filosofia e linguista, nato a Vicenza il 28 novembre 1913. Riconosciuto universalmente come il pioniere dell'informatica linguistica, ha dedicato la sua formazione filosofica e teologica [...] Goldstine avevano realizzato l'EDVAC, il prototipo dell'elaboratore elettronico moderno, ma, per i primi esperimenti di automazione linguistica, padre B. si era ancora servito di macchine elettrocontabili operanti su schede perforate. I risultati di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – ELABORATORE ELETTRONICO – COMPAGNIA DI GESÙ – TOMMASO D'AQUINO – J. VON NEUMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Busa, Roberto (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica (1945-1960). L'elettronica e il calcolo Jon Agar L'elettronica e il calcolo Negli anni 1945-1946 fu resa pubblica la definizione di 'calcolatore [...] onerosa incombenza. David J. Wheeler, membro del gruppo di lavoro dell'EDSAC, nel 1948 ideò questo programma di automazione, chiamato Initial orders, prima che il calcolatore di Cambridge fosse operativo. Per quanto riguarda l'UNIVAC, Grace Hopper ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

società postindustriale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

societa postindustriale società postindustriale  Modello di società corrispondente all’organizzazione sociale ed economica affermatasi, nei Paesi industrialmente avanzati, negli ultimi decenni del 20° [...] Dagli ultimi decenni del 20° sec. la s. p. è contraddistinta dalla diffusione delle tecnologie informatiche e dall’automazione dei processi produttivi, ma è ancora difficile affermare quale settore/processo produttivo e sociale occuperà la posizione ... Leggi Tutto

sistemi real-time

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

sistemi real-time Mauro Cappelli Sistema operativo capace di reagire a eventi esterni (come un interrupt) con un tempo di risposta molto breve. Più precisamente, in un sistema real-time il tempo massimo [...] -time). Le applicazioni principali si hanno nel campo dei sistemi di difesa militare, nella robotica e nell’automazione, nel controllo di impianti complessi (nucleari o chimici), nel monitoraggio aereo o ferroviario, nei sistemi di telecomunicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI

NAVIGAZIONE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGAZIONE Mario BINI Publio MAGINI Gaspare SANTANGELO Dante GAETA Vittorio Villa * (XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389). Navigazione marittima. Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] il grande vantaggio di non essere vincolato alla esistenza di radioaiuti da terra e si presta assai bene all'automazione; per contro, gli errori crescono proporzionalmente al tempo di volo cosicché esso non può essere considerato adatto ai tipi ... Leggi Tutto
TAGS: MISSILE BALISTICO INTERCONTINENTALE – ISTITUTO IDROGRAFICO DELLA MARINA – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – ACCELERAZIONE DI CORIOLIS – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGAZIONE (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 37
Vocabolario
automazióne
automazione automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
autòma
automa autòma (ant. autòmato) s. m. [dal lat. automătus, gr. αὐτόματος, agg., «che si muove da sé»] (pl. autòmi, ant. autòmati). – 1. Macchina che riproduce i movimenti (e in genere anche l’aspetto esterno) dell’uomo e degli animali. Quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali