Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] q; prugne, 100.000 q; uva, 120.000 q). Fra le colture industriali, mentre è fortemente aumentata quella della barbabietola da zucchero (43 milioni di q a Diegem, la fabbrica di materiale d'automazione a Wondelgem, il centro Volkswagen a Erps Kwerps ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche durante gli interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e ...
Leggi Tutto
Genericamente, la massa delle classi con redditi bassi o minimi, in contrapposizione alle minoranze detentrici del potere economico.
Il termine ebbe origine in età romana. Esso indicava, nell’ambito della [...] , da quello moderno, un lavoratore sulla cui attività nell’era industriale vive la società. I proletari costituiscono il soggetto centrale di un la crescita dei servizi e dei processi di automazione nei luoghi di produzione, la riduzione in posizioni ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da soddisfare a breve scadenza - che una società capitalistica industrialmente avanzata può offrire ai suoi membri si riducono di nuovo indietro rispetto all'aumento della produttività; l'automazione (cioè l'eliminazione dei lavori ripetitivi e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] signore feudale; il mulino a vapore, la società con il capitalismo industriale", formulazione che farebbe sparire, come in un gioco di prestigio, può sviluppare sino in fondo sia la logica dell'automazione, che le ricerche dell'ergonomia.
Senza alcun ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...