Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] sono la macchina, l’informazione e l’automazione, ovvero tecnologie in continua evoluzione che richiedono géométrie.
Il tema della riduzione e della dematerializzazione dei prodotti industriali è stato oggetto di studio e di sperimentazione in Italia ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] nitrico via combustione di ammoniaca su rete di platino.
Seguirono impianti industriali di sempre maggior potenzialità sia a Novara sia a Merano, per produrre metanolo e/o ammoniaca e l'automazione completa dell'impianto, il cui funzionamento non ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] a concentrare una molteplicità di lavorazioni chimiche in un unico complesso industriale (talvolta su aree di centinaia di ettari e con l’ elettronica (in relazione al crescente impiego dell’automazione e alla necessità di un accurato controllo delle ...
Leggi Tutto
Operazione, o serie di operazioni, avente lo scopo di conferire a un materiale forma opportuna e dimensioni prestabilite per renderlo idoneo a determinate funzioni.
Tipi di lavorazione
La scelta del tipo [...] che si esegue portando i materiali (che devono essere industrialmente fusibili) allo stato liquido ed effettuando poi la colata del trasporto iniziali erano gli stessi impiegati nelle linee dell’automazione rigida (carrelli su binari, vie a rulli, ...
Leggi Tutto
Insieme delle azioni finalizzate a risparmiare energia; più in particolare, la riduzione degli sprechi di energia e di risorse nelle attività quotidiane e nella produzione industriale. Le strategie [...] a temperature che ne permettano ancora l’utilizzo nel processo industriale, portando l’efficienza globale a valori ben superiori al 60 assistita da elaboratore elettronico, nonché attraverso l’automazione domestica (➔ domotica), ovvero con il ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] insieme automatizzato; è dunque il meccanismo regolatore dell'automazione che bisogna controllare e conoscere. C'è di nell'impossibilità di ‛reggere', che si tratti dei ritmi industriali o della molteplicità dei contatti umani o della velocità delle ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] grande accuratezza gli argomenti di ricerca dalla pratica industriale facendo in modo che questi problemi siano scientificamente sempre più orientati verso la meccanizzazione e l'automazione.
Le previsioni che generalmente vengono fatte, tenuto ...
Leggi Tutto
Tecnologie della stampa
Stefano Marchesi
Il procedimento xilografico per la riproduzione di scritti e disegni è documentato in Cina fin dal IX sec. d.C. Matrici di legno intagliate a rilievo e cosparse [...] incrociate. Le pieghe ottenibili dipendono dai diversi livelli di automazione delle macchine, secondo il tipo e il numero di pieghe e alle incollatrici. Per grosse produzioni industriali esistono anche macchine che incorporano dispositivi di ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...