Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] signore feudale; il mulino a vapore, la società con il capitalismo industriale", formulazione che farebbe sparire, come in un gioco di prestigio, può sviluppare sino in fondo sia la logica dell'automazione, che le ricerche dell'ergonomia.
Senza alcun ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] uno dei cardini dell'assetto sociale, in conseguenza delle innovazioni introdotte dalla Rivoluzione industriale, fra cui figura anche, a causa della progressiva automazione, l'aumento del tempo libero da dedicare allo svago, almeno a partire da ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] nel passaggio inevitabile dalle società arcaiche alle società industriali, il potere politico avrebbe perduto prima o , l'uomo suddito, ma il non-uomo, l'uomo ridotto ad automa, a ingranaggio di una grande macchina di cui non conosce né il ...
Leggi Tutto
Mercato e società
Luciano Gallino
sommario: 1. La costruzione sociale del mercato. 2. Il mercato come sistema informativo e regolatore sociale. 3. Il fattore tecnologia. Dal mercato-luogo al cyber-mercato. [...] .
In questa luce i tempi in cui un'azienda industriale produceva un milione di pezzi tutti uguali che vendeva come per sé sovrabbondanti, sia perché rese superflue dall'automazione, sia per la concorrenza dell'industria manifatturiera dei ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] grande accuratezza gli argomenti di ricerca dalla pratica industriale facendo in modo che questi problemi siano scientificamente sempre più orientati verso la meccanizzazione e l'automazione.
Le previsioni che generalmente vengono fatte, tenuto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] nel dopoguerra.
• L’11 marzo, presso l’Istituto di chimica industriale del Politecnico di Milano, il chimico Giulio Natta (1903-1979), alla sperimentazione pratica nell’ambito del controllo e dell’automazione.
2009
• Il 10 giugno, il gruppo Fiat ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] diversa dalla totale autonomia promessa dalla scienza dell’automazione, in funzione della produttività in crescita infinita.
La senza che nessuna delle difficoltà poste dall’eredità della città industriale sia stato risolto. La città infinita non è, ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] hanno per oggetto lo stesso processo produttivo: l'automazione, i robot, i calcolatori e i procedimenti sociology of science, New York 1962.
Bell, D., The coming of post-industrial society: a venture in social forecasting, New York 1973.
Bühl, W. L ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] e soprattutto alla perdita del posto di lavoro a seguito dell'automazione. La razionalizzazione intesa in questo senso peraltro non è limitata al mondo del lavoro industriale; anche i processi di scambio e di distribuzione, nonché l'amministrazione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] andavano intanto spostando sempre più verso una possibilità d’automazione e, come vedremo, verso il coinvolgimento sempre con le nuove tecnologie fornite dagli sviluppi della produzione industriale sono tra i connotati più caratteristici dell’arte ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...