MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] in Italia il suo ruolo di asse portante di tutto il settore industriale, anche se si è trovata a dover affrontare i problemi causati soprattutto nei suoi segmenti più avanzati (robotica e automazione), ha saputo acquisire, nel tempo, un'eccellente ...
Leggi Tutto
MICROGRAVITÀ
Paolo Santini
Per un corpo orbitante intorno alla Terra la gravità apparente risulta dalla differenza tra forza d'attrazione (rivolta verso la Terra) e forza centrifuga (rivolta verso l'esterno). [...] un livello minore.
Il terzo tipo di produzione industriale che può rivelarsi particolarmente favorito dall'ambiente spaziale pure previste rilevazioni di vario genere (fisica terrestre, automazione e robotica, fisica del plasma), estranee al settore ...
Leggi Tutto
STRUMENTI ottici (XXXII, p. 875)
Francesco SCANDONE
Negli ultimi 25 anni, il progresso conseguito negli s. ottici è stato notevole; esso è essenzialmente consistito nella realizzazione di nuovi s., nella [...] foto-cinematografiche come pure nella loro automazione (telemetro e fotometri fotoelettrici incorporati moderna ha sviluppato metodi per l'accrescimento artificiale su scala industriale di cristalli purissimi e regolarissimi di molte sostanze, fra ...
Leggi Tutto
ORIENTAMENTO PROFESSIONALE
PROFESSIONALE Per o. p. s'intende quel complesso di iniziative, di programmi e d'istituti indirizzati al fine di agevolare il giovane nella scelta di quella professione che [...] politici, i sindacati, le industrie, taluni organismi governativi. Inoltre alcuni aspetti caratteristici del progresso industriale, come il problema dell'automazione, debbono essere riesaminati alla luce di una vasta conoscenza dei rapporti che essi ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA (App. III, 11, p. 120, e v. miniera: XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325)
Paolo Piga
L'i. estrattiva si è avvalsa nell'ultimo quindicennio del continuo sviluppo della meccanizzazione, [...] le cave, da un'attività artigianale a un'attività industriale.
L'aumento considerevole del materiale abbattuto ha imposto in tutte integrante della progettazione.
Settore dei trasporti. - L'automazione e il controllo a distanza oramai sono norma, sia ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] macchine universali prima e delle macchine speciali poi, il taylorismo, il fordismo, la catena di montaggio, l'automazione, la robotica industriale e, in epoca recente, il 'toyotismo' sono temi sui quali si è accumulata un'ingente letteratura (v ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] la sua impronta alla società.
La storia della rivoluzione industriale ha mostrato come questi nuovi avvenimenti hanno non solo mutato macchina lo strumento della nostra epoca.
Macchine, automazione, produzione in serie, materiali sintetici, sistemi di ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] da soddisfare a breve scadenza - che una società capitalistica industrialmente avanzata può offrire ai suoi membri si riducono di nuovo indietro rispetto all'aumento della produttività; l'automazione (cioè l'eliminazione dei lavori ripetitivi e ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] della meccanizzazione fino al punto d’arrivo dell’automazione. Un’evoluzione tuttavia sempre segnata da quella di 42 anni) e con origine familiare in prevalenza dai settori industriali (il 60% ha il padre proveniente dall’industria con la qualifica ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] : queste cifre danno immediatamente l'idea delle dimensioni industriali assunte nel giro di pochi decenni dalla nuova tecnica e che non riesce ad assecondare i ritmi disumani dell'automazione (come accade nella crudele sequenza del pasto fatto con ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...