GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] e la confezione dello stampato hanno ulteriormente puntato verso una maggiore meccanizzazione e automazione; la cartotecnica ha acquistato una propria fisionomia industriale.
Bibl.: Indicatore grafico, Roma 1960-75; Corso superiore di cultura grafica ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] atomica e nucleare) a disposizione dell'uomo; 2) automazione dei processi di produzione; 3) ampiezza e rapidità delle ed., New York 1951; D. C. Miller, W. H. Form, Industrial sociology, New York 1951; F. Klemm, Technik, eine Geschichte ihrer Probleme, ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] scelti a priori in base al tipo di processo industriale utilizzato. L'inquinamento atmosferico, prodotto da diversi composti sono caratterizzati dall'aumento del comfort, dall'automazione, dalla riduzione delle dimensioni delle infrastrutture e ...
Leggi Tutto
SOFTWARE
Carlo Ghezzi
Ester Capuzzo
Ingegneria del software. - Nel contesto di questa voce, il termine software verrà usato in un'accezione ampia, che comprende sia il prodotto, cioè l'insieme dei [...] sistemi meccanici o elettrici, nel caso dei sistemi di automazione, a sistemi sociali od organizzativi, nel caso di ., se ha avuto l'effetto di contribuire ad automatizzare i settori industriali e dei servizi più disparati, fino a qualche anno fa non ...
Leggi Tutto
METROPOLITANA (XXIII, p. 123; App. II, 11, p. 304; III, 11, p. 94)
Franco de Falco
Nicoletta Cappellini
Guido Ziccardi
Dal 1960 in poi si sviluppa una nuova fase di espansione delle reti esistenti [...] l'installazione di scale e marciapiedi mobili e con l'automazione estesa alla marcia dei treni e al controllo dei titoli secolo da compagnie private, per favorire l'economia industriale e commerciale dei maggiori centri e per determinare particolari ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Luciano Ronchi
Il termine "organizzazione" può avere diverse accezioni: può definire uno stato o un'azione. Secondo la prima accezione esso esprime il concetto di organismo, [...] di tipo multiplo o complesso (fase dell'automazione). L'evoluzione dei sistemi produttivi verso forme per gli studi organizzativi, accentuatosi con lo sviluppo delle attività industriali durante la seconda metà del 19° secolo, assunse sul finire ...
Leggi Tutto
GRAFICA, INDUSTRIA
Pietro Gianni
(v. grafiche, arti, XVII, p. 628; App. III, I, p. 772; IV, II, p. 89)
L'i.g. ha continuato a espandersi negli anni Ottanta in Europa e negli Stati Uniti, segno questo [...] Ore.
L'espansione dell'i.g. è confermata dai numeri indici della produzione industriale del settore per i paesi CEE. Fatto 100 l'indice del 1985, troviamo si è proceduto molto rapidamente all'automazione dell'allestimento. Sono state introdotte in ...
Leggi Tutto
IMPIANTO PILOTA
Giuseppe Biardi
Premessa. − Le attività di sperimentazione su scala di laboratorio e su scala d'i. p. e l'elaborazione dei risultati conseguiti ai fini del trasferimento di scala (scale-up) [...] richiesti per il loro funzionamento. Poiché comunque gli impianti industriali di grosse dimensioni tendono attualmente a lavorare con controlli centralizzati ed elevata dose di automazione, un aspetto d'importanza tutt'altro che secondaria sembra ...
Leggi Tutto
Ingegneria meccanica
Vincenzo Tagliaferri
È la branca dell'ingegneria che si occupa della progettazione, produzione, installazione e manutenzione dei motori, delle macchine, dei processi di produzione [...] nella robotica e, in generale, nei sistemi per l'automazione, in termini di studio delle cinematiche, dei sistemi di principali mercati che erano stati alla base dell'espansione industriale dei decenni precedenti andarono verso la saturazione, in ...
Leggi Tutto
FLUIDICA
Alessandro De Carli
. La f. è una particolare tecnologia secondo cui sono realizzati componenti pneumatici privi di parti meccaniche in movimento, per elaborare informazioni aventi come supporto [...] -uscita. Intorno al 1960 iniziò anche la produzione industriale secondo un'ampia varietà di tipi. Ciò rese possibile gli organi finali di potenza. Poiché in genere l'automazione consiste nel realizzare dispositivi di tipo sequenziale che elaborino ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...