Scala, economie di
Luigi Bruni
Introduzione
Le economie di scala hanno riflessi rilevanti e complessi sul livello tecnologico e produttivistico e sullo sviluppo dei sistemi economici nazionali e di [...] del 5,6%, il che sembra dovuto all'automazione e a una maggiore specializzazione delle piccole unità.
Economie di scala ed economia industriale
Le nuove impostazioni dell'economia industriale
Nel secondo dopoguerra si era affermata, nel campo ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Antonio Paris
Gli oggetti artificiali invadono ogni momento della nostra vita quotidiana: nello spazio domestico, nella scuola e nei luoghi di lavoro, nella città e nel tempo libero; [...] sono la macchina, l’informazione e l’automazione, ovvero tecnologie in continua evoluzione che richiedono géométrie.
Il tema della riduzione e della dematerializzazione dei prodotti industriali è stato oggetto di studio e di sperimentazione in Italia ...
Leggi Tutto
Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] . Con il tempo tuttavia si sono realizzate apparecchiature altamente sofisticate e a elevata automazione, destinate all'uso sanitario e industriale. L'autoclave può essere impiegata per sterilizzare materiale tessile (lino, cotone, materassi, coperte ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Antonio
Basilio Catania
– Nacque il 13 apr. 1808 a Firenze da Amatis, impiegato del Buongoverno toscano, e Maria Domenica Pepi.
Dal novembre 1821 frequentò per sei anni l’Accademia di belle [...] , due dei quali estesi all’estero, nonché 10 imprese industriali da lui fondate e/o dirette.
Il M. fu un -96; Un documento inedito rivaluta l’opera di A. M., in AEI - Automazione, energia, informazione, LXXXII (1995), 2, pp. 32-40; Four «Firsts» ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] sofisticate metodologie di analisi. La miniaturizzazione, l'automazione e l'integrazione dei diversi componenti, così come autoripararsi e autocontrollarsi potrebbe rivoluzionare tutto il sistema industriale.
Bibliografia
Albert 1999: Albert, Réka - ...
Leggi Tutto
FAUSER, Giacomo
Gian Piero Marchese
Nacque a Novara l'11 genn. 1892 da Felice e da Luigia Tellini. Il padre, di nazionalità svizzera, era titolare di una ben avviata fonderia a Novara. Dopo gli studi [...] nitrico via combustione di ammoniaca su rete di platino.
Seguirono impianti industriali di sempre maggior potenzialità sia a Novara sia a Merano, per produrre metanolo e/o ammoniaca e l'automazione completa dell'impianto, il cui funzionamento non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 1897 il grande chimico francese Marcelin Berthelot scrive: “Lo scienziato non cessa [...] periodo che si presenta con una fisionomia ben distinta, quella appunto della seconda rivoluzione industriale. In questa fase nasce anche l’automazione, quando le azioni dell’operaio vengono sostituite da ruote dentate, ingranaggi, alberi metallici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] i moderni processi produttivi, fino a rendersene indistinguibile.
Conseguenze “sociali” dell’automazione
L’automazione ha riproposto domande sorte già al tempo delle rivoluzioni industriali che si sono succedute nel corso degli ultimi secoli: è un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Negli anni Settata del Novecento il sistema economico internazionale è investito da una [...] insieme materia prima e risorsa energetica per usi di consumo e industriali. Per la prima volta nella storia, in tempo di pace, alle variazioni della domanda, guidati da una forte automazione dei processi produttivi e da un maggiore coinvolgimento ...
Leggi Tutto
postfordismo
Fase di sviluppo industriale che caratterizza gran parte delle economie più avanzate sin dagli ultimi decenni del 20° sec. e che si contraddistingue per un radicale cambiamento dei metodi [...] produzione di massa e acquista maggiore flessibilità produttiva e organizzativa. Grazie allo sviluppo delle nuove tecnologie e dell’automazione, si ottengono una generale riduzione dei costi e un abbattimento dei tempi di attrezzaggio di macchine e ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...