Distretti, piccole imprese e sapere diffuso nei sistemi produttivi della meccanica
Margherita Russo
Il saggio intende offrire l’analisi delle condizioni che hanno favorito l’innovazione nei sistemi [...] materie plastiche, trattamenti chimici e termici, automazione, robotica, elettronica, oleodinamica, motori, carpenteria », 2005, 15, 1, pp. 3-50.
S. Brusco, I distretti industriali. Lezioni per lo sviluppo. Una lettera e nove saggi (1990-2002), a cura ...
Leggi Tutto
Arte
Renato Barilli
di Renato Barilli
Arte
sommario: 1. Il significato del Sessantotto. 2. Il minimalismo e le sue articolazioni. 3. La body art. 4. Trasversalità dell'arte povera. 5. Il 'richiamo all'ordine' [...] le informazioni e rendeva possibili i vari processi di automazione. Stava insomma per fare il suo esordio l' lo erano le tecnologie legate alla macchina e ai connessi procedimenti industriali.
Il decano dei 'poveristi' è il torinese Mario Merz, che ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori teorici sociali del 20° sec., James Coleman (1990), ha proposto di definire l’autorità come quel rapporto sociale che nasce dal diritto di ogni essere umano di controllare il proprio comportamento [...] del consumo delle risorse, che ha prevalso a lungo nelle società industriali, è diventato oggi in gran parte obsoleto ed è facile prevedere riguarda l’impatto delle nuove tecnologie dell’automazione, della microelettronica, dell’informazione e della ...
Leggi Tutto
Taylorismo
Giuseppe Bonazzi
Le condizioni economico-sociali in cui nacque il taylorismo
'Taylorismo' è il termine colloquiale e più diffuso con cui si indica l'organizzazione scientifica del lavoro, [...] di Touraine (v., 1955), secondo cui dopo una fase industriale A caratterizzata dall'operaio di mestiere si è passati a stato il progresso tecnologico, in particolare l'avvento dell'automazione flessibile a supporto informatico.
Già Touraine (v., 1955 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , non intendeva affatto rinunciare ai guadagni derivanti dallo sforzo industriale per costruire radar e armi nucleari.
Anche durante gli interazione Sole-Terra; su programmazione lineare, automazione e intelligenza artificiale, statistica applicata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] conto di come lo sviluppo dell'informatica e dell'automazione, che favoriscono il decentramento e la diversificazione, stia che agevolino la gestione e il controllo degli impianti industriali. L'obiettivo è raggiunto attraverso l'impiego di mezzi ...
Leggi Tutto
Sintesi chimiche
Paolo Chiusoli
La sintesi, che in termini generali può essere definita la preparazione di un composto chimico a partire da sostanze a struttura più semplice, occupa, unitamente alla [...] via). Il sistema si presta a una completa automazione e continua a essere impiegato in numerose sintesi.
Sintesi è considerata possibile.
Tra i primi sono da annoverare i prodotti industriali di base, i polimeri, le commodities ( per es. acido ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Con percezione ante litteram del concetto di sostenibilità, lo scrittore latino Varrone, oltre venti secoli fa, definiva l’agricoltura come [...] sembra improbabile per l’aumentata richiesta da parte del settore industriale e urbanistico; lo sviluppo di nuove fonti idriche è molto come la diversificazione delle specie coltivate, l’automazione delle operazioni di irrigazione, la valutazione ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Franca Ascoli Marchetti
Anna Maria Paolucci
Negli ultimi decenni, le acquisizioni scientifiche di discipline, quali la microbiologia, la biochimica, la biologia molecolare e l'ingegneria [...] DNA ricombinante (v. ingegneria genetica) in diversi settori industriali, e, più in generale, alla produzione di beni e enzimi di restrizione opportuni (v. oltre).
b) Sviluppo e automazione dei metodi per analizzare le sequenze del DNA. Essi, ...
Leggi Tutto
BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nel 1959 con il Compasso d’oro per il design industriale): un progetto che collocò l’Olivetti in una posizione di di sistemi terminali, destinata a trovare applicazione soprattutto nell’automazione in campo bancario e finanziario, la TC 800.
Nel ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...