Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] e sociali suscitati o minacciati dal loro calcolo e dall'automazione; non si occupano dell'uomo ma di ‛surrogati' una restaurazione di forme di vita sociale precedenti la società industriale, ma neppure un ordine rigido imposto dall'alto, bensì il ...
Leggi Tutto
Educazione
Arnould Clausse
di Arnould Clausse
Educazione
sommario: 1. Che cos'è l'educazione? a) L'educazione, funzione sociale. b) Gli insegnamenti della storia. c) La dinamica delle relazioni ‛società-educazione'; [...] evidente che interessarsi alla filosofia moderna, alle implicazioni dell'automazione, alla musica di Schönberg, al teatro di Brecht o ottenute soprattutto con persone adulte, nel training industriale o militare. In questi casi si tratta infatti ...
Leggi Tutto
Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] militare e alla competizione tecnologica.
La tecnologia dell'automazione è in gran parte un prodotto del lavoro bombardamenti aerei di vie di comunicazione, di centri abitati e industriali. L'aviazione del tempo, tuttavia, non era effettivamente in ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] Stato produttore di pubblici servizi si sovrappone lo Stato industriale e lo Stato regolatore del sistema economico, di elaborazione elettronica dell'informazione nel campo più vasto dell'automazione è il settore che oggi, per portata applicativa, ...
Leggi Tutto
Letteratura
Sergio Pautasso
Guido Andrea Pautasso
È l'insieme della produzione in prosa e in poesia in una determinata lingua, in cui si riconoscono valori e intenti artistici. Legata, come tutti i [...] evidenti di degrado corporale. Nelle fasi più acute della rivoluzione industriale, l'essere umano ha contato solo per l'apporto corpo, e che ha originato i robot e gli automi della letteratura fantastica e fantascientifica, è degenerato nel mito ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] di un nuovo stabilimento e che rappresentò forse il più grave disastro industriale e commerciale dell’Alfa Romeo (se ne produssero in tutto poco più e produrre apparecchiature per la strumentazione e l’automazione nell’industria e, sempre a Bari, le ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Computer science
Scott Kirkpatrick
Computer science
La computer science si colloca con caratteristiche peculiari tra le scienze cosiddette esatte e dell'ingegneria, costituendo dal [...] di un grafo, risolvendo vari problemi sorti nell'automazione della progettazione di computer. Un grafo è una circa 1000 volte) è stata dimostrata l'esistenza di numeri (industrial strength prime numbers) i quali hanno probabilità inferiore a 4−1000 ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] in cui la banca svolge un ruolo di supporto per le imprese industriali non solo di tipo finanziario, ma anche di tipo strategico. L' market oriented. L'ammodernamento tecnologico, con l'automazione dei processi produttivi e l'adozione delle tecniche ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] i componenti attivi di una libreria, aumentare l'automazione delle procedure sintetiche e analitiche in modo da e iniziato il suo sviluppo ci sono problemi come la sintesi industriale, la messa a punto di saggi analitici sensibili e riproducibili, ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] del gruppo Treccani fu l’introduzione precoce dell’automazione nel processo produttivo e il fatto che tale innovazione 1933.
Anche se non aveva più un vero e proprio gruppo industriale, Treccani non cessò la sua attività di imprenditore. Rimase alla ...
Leggi Tutto
automazione
automazióne s. f. [dall’ingl. automation, der. di automatic «automatico»]. – Impiego di un insieme di mezzi e procedimenti tecnici che, agendo opportunamente su particolari congegni o dispositivi, assicurano lo svolgimento automatico...
Terza missione (terza missione) loc. s.le f. La missione istituzionale delle università, accanto alle missioni tradizionali di insegnamento e ricerca, che riguarda l’insieme delle attività di trasferimento delle conoscenze alle realtà del territorio,...